Mi dichi Paolo Villaggio Secondo voi "kibbutz" è un’espressione usata dalle contadine di Alberobello quando sentono bussare alla porta del trullo? "Venerea" si dice di donna bellissima e diafana? "Prostata" di persona sdraiata a terra, a faccia in giù, in atto di adorazione? "Kandinsky" è un dolce nazionale ungherese? E, passando al latino, Memento mori significa "il mio mento sembra quello di un negro"? Brevi manu "tenere le mani all’ altezza delle ascelle"? Deus ex machina "perdio, che macchina!"? Allora avete bisogno di questo Prontuario comico della lingua italiana, un saggio tanto divertente quanto impietoso, scritto da una delle più grandi voci umoristiche della nostra storia. Villaggio ci fa ridere e riflettere sull’ italiano scritto e quello parlato, la neolingua degli SMS e dei computer, i congiuntivi degli accademici e il linguaggio degli intellettuali di sinistra. Così l’ inventore di Fantozzi torna a fustigare, esaltare, fotografare l’ italiano medio. Inteso, stavolta, come lingua. In sovraccoperta: Paolo Villaggio ha scritto oltre trenta libri, gli ultimi dei quali sono Storia della libertà di pensiero (Feltrinelli, 2008), Sione di donne straordinarie (Mondadori, 2009) e Crociera lo cost (Mondadori, 2010). Ha vinto il Premio Città di Vigevano e due volte il Premio Flaiano. Paolo Villaggio MI DICHI Prontuario comico della lingua italiana L’origine della lingua italiana Dove oggi si trovano i famigerati “li Castelli” romani, famosi per le agghiaccianti gite fuori porta e per il vino pestilenziale, soprattutto nella cittadina di Albano Laziale, mentre i ricchi e i ladri andavano a Saint Moritz, i poveri si ubriacavano con bicchierate di zolfo cantando: “Er vino de li Castelli è più mejo de lo Sciampagne!” Lì, intorno all’ anno Mille a.C., c’era un piccolo villaggio di pastori che si chiamava Alba Longa. Era un posto su una collina deprimente dalla quale si vedeva una palude piena di zanzare e rane. Gli abitanti parlavano una lingua povera chiamata “latino”. Questo linguaggio elementare fu poi esportato dai famosi gemelli Romolo e Remo sui “colli fatali di Roma”. I due, però, non andavano molto d’accordo e la cosa purtroppo finì a schifìo. Ma i villani del posto, che vivevano di rughetta, ricotta, rognonata d’abbacchio alla brace e “cofane” di rane bollite, continuarono ugualmente a usare quell’ ignobile parlata albalonghese. Poi una notte, di colpo, intorno al 736 a.C., arrivarono dal mare i Fenici, che nel Lazio si fecero chiamare Etruschi e, a Cartagine, Punici. Questi Etruschi avevano una cultura di gran lunga superiore a quella dei pastori dei colli romani, e sotto la loro guida li fecero diventare i padroni del mondo conosciuto. Fatti fuori i nemici più pericolosi, che erano i Cartaginesi, i Romani conquistarono anche la Grecia, la culla della civiltà più importante del mondo antico. E qui siamo costretti a una citazione latina: Graecia capta ferum victorem cepit. Ovvero: “La Grecia, conquistata (dai Romani), conquistò il suo feroce vincitore”. Ecco quindi una lingua imperiale arricchita dall’ etimo di molte parole dell’ Eliade: il latino di Virgilio, Orazio, Cicerone, Catullo, Tibullo e Tito Livio. Nel 476 d.C., di notte, Roma fu conquistata da orde di barbari affamati, e tutto il grande impero, in pochi anni, fu sgretolato da quegli extracomunitari che parlavano una lingua che assomigliava al tedesco di oggi, che ruttavano in maniera devastante e odiavano gli ebrei. In pochi anni quei ruttatori da competizione furono conquistati dalla cultura imperiale e il latino divenne la loro lingua ma, purtroppo, anche la lingua ufficiale della Chiesa. E così, con il passar dei secoli, in Spagna, in Provenza, nel resto della Francia e in Italia si parlarono le lingue così dette neolatine, o “volgari”: lo spagnolo, il portoghese, il francese, il romeno, l’ italiano e il sardo. Erano lingue rozze; per farvi un esempio, l’ italiano era esattamente quello che ai nostri giorni parla un certo Di Pietro, un ex giudice che ha fatto carriera in politica. Come è iniziato l’ interesse per il corretto uso della lingua italiana I medici hanno la perfidia di usare nei ricettari caratteri quasi invisibili per il 70 per cento della popolazione e cioè dai quarant’anni in poi, esclusi i ciechi. Da molti disgraziati gli otorinolaringoiatri sono confusi spesso per idraulici. E loro si vendicano e scrivono in geroglifico: “Soffre di ipoacusia di quarto grado, ma non è ancora cafuso. Accusa inoltre: presbiacusia, presbiofrenia, presbiopia, diplofonia, diplegia, diplopia”. Nessuno, neppure Sgarbi e Zecchi, è in grado di capire quello che scrivono questi farabutti. Dopo aver torturato uno di questi specialisti, traduciamo. Ipoacusia: sordità di quarto grado. Cafuso: sordo come una campana. Presbiacusia: distorsione del suono delle parole dovuta alla diminuzione dell’ udito nella vecchiaia, cioè capire fischi per fiaschi. Presbiofrenia: demenza senile, cioè rincoglionimento grave. Presbiopia: incapacità di vedere gli oggetti vicini, di leggere gli orari ferroviari e le controindicazioni sui fogli illustrativi dei farmaci, causa, questa, di molti decessi archiviati dalla polizia come “morti per motivi ignoti”. Diplofonia: tipico disturbo di molti anziani che dicono una parola per un’altra. Esempio: per chiamare la moglie, «Maria, vieni qui!», dicono: «Merda, vieni qui!». Molti mariti lucidissimi fingono questo disturbo. Diplegia: paralisi di due parti simmetriche del corpo. Esempio: orecchie, braccia, mignoli ecc. Molti mariti, dopo vent’anni di matrimonio, simulano questo disturbo all’ apparato genitale. Diplopia: vederci doppio. Per i veci alpini furlani è dovuta all’ assunzione di sette “graspe” a stomaco vuoto, fenomeno diffuso nei loro agghiaccianti raduni che, fortunatamente, si stanno estinguendo per cirrosi epatica dei partecipanti. È evidente, a questo punto, la perfidia degli “autorevoli” componenti dell’ Accademia della Crusca, dei funzionari della Dante Alighieri e dei compilatori di vocabolari, con in testa quel farabutto dello Zingarelli, lapidato da un gruppo di fondamentalisti islamici perché scambiato per una moglie infedele. Questi accademici, di una noia ipnotica, sono stati costretti per tutta la vita a un’attività sessuale limitata a una umiliante masturbazione a quattro mani nei cessi fetidi dei loro istituti di cultura, sviluppando un risentimento feroce per tutto quello che li circondava, e quindi, per puro sadismo, hanno fatto piangere maestri di scuola elementare, braccianti calabresi, tassisti romani, casalinghe in menopausa, preti pedofili, operai e politici di provincia confinandoli in una specie di limbo maledetto dove si parla e si scrive un italiano di serie C, perché quello di serie B si parla in televisione mentre quello loro, di serie A, è in via di estinzione. Ecco le prove. Alla ricerca dell’ Accademia della Crusca Per avere indicazioni esatte sulle attuali condizioni della lingua italiana, ho consultato i famigerati membri della rinomata Accademia della Crusca, che pare ancora in vita e attiva a Firenze. Mi sono mosso a tentoni. A un “fiaccheraio” ottantenne di nome Lapo, che aveva una carrozzella con attaccato un cavallo di nome Lapo anche lui, di circa diciott’anni, ho domandato: «Mi accompagna all’ Accademia della Crusca, per favore?». «Come la vole, ma l’è su a Bellosguardo!» Alla parola Bellosguardo il vecchio cavallo ha fatto una scoreggia di protesta, rimbombante. «Senti Lapo, ti piaccia o no non si po’ resta costì! Ci devi portar colà.» Lapo, il cavallo e non il fiaccheraio, anche se la cosa non è del tutto certa, ha fatto un’ultima devastante scoreggia a soffione e ha iniziato ad arrampicarsi lentamente sulla collina di San Miniato. Dopo un’ora di cammino nella campagna piena di ulivi e cipressi, Lapo il cavallo si era fermato vicino a un grande mulino. Il fiaccheraio dormiva: «Signor Lapo, il cavallo si è fermato!». Il vecchio si è svegliato con un urlo agghiacciante: «Che diavolo succede costì? Madonna sul ciuco!.. Ah, scusi! S’è arrivati» «E dov’è l’ Accademia?» «L’è lì o l’è là, comunque l’è costì.» Il vecchio ha fatto un gesto indicando il mulino. Il portone era aperto e, dopo aver bussato invano, sono entrato. «Permesso? È permesso?» Dentro l’ edificio c’era poca luce, solo una misera candela sopra un tavolo di noce. In piedi davanti a lui si trovava la signora Beatrice, moglie del mugnaio Lapo Belli il quale, esattamente due ore prima, era caduto dentro la macina. La donna stava ridendo e ballando di fronte a una specie di polpetta gigante. Cantava: «Trullallero trallallà, ecco qua la felicità!». Un po’ imbarazzato sono andato via senza salutare. Lapo il cavallo mi ha poi portato al famoso forno di via degli Strozzi, dove il titolare, Lapo Latini, ha dato in escandescenze: «Mica so’ gonzo, il mi’ pane l’è bianco! Mica che ci metto la crusca come fa quel bischero del mi’ rivale Lapo Franzi!» e urlando mi ha cacciato a colpi di pani ancora da infornare. «Fuori di qui! Mica so’ gonzo, io so’ ganzo! Siete voi che pensate d’esser ganzo, e siete invece gonzo!» Salgo sulla carrozzella e Lapo il fiaccheraio ha detto: «Io scendo qui dove abito, vado a schiacciare un pisolino di quattr’ore, ma vi affido a Lapo il mi’ cavallo, che ne sa una più del diavolo!». Il vecchio cavallo sembrava più felice senza il padrone e mi ha portato su fino a Fiesole a un trotto inaspettato. Lì ho raggiunto la casa della signora Francesca Farina in Crusca, moglie del medico condotto Lapo Crusca. Lapo, con una scoreggia lievissima e con la coda, ha indicato il portone; ho suonato e mi ha aperto la signora Francesca, una maschera di marmo con in mano una forchetta di plastica. «Lo sapete anche voi, vero? Quel figlio di troia del mi’ marito, dopo quarant’anni di matrimonio, l’è scappato di notte con quel bucaiolo di Lapo Cioni! Pare che siano in una pensione di Prato chiamata Da Lapo e che mangino tutte le sere baciandosi sulla bocca in pubblico in una bettola vicino al Battistero, La buca di Lapo. Mi date un passaggio? Vo’ ad ammazzarli a forchettate!» Sono scappato di gran carriera. Al galoppo più sfrenato Lapo il cavallo mi ha portato giù in città, in via degli Archi. Qui ha fatto una scoreggia impercettibile in segno di saluto e s’è involato nitrendo come uno stallone arabo. Non ha voluto soldi. Il portone di via degli Archi numero 12 era aperto. «Permesso? Permesso, c’è nessuno?» Silenzio. Solo un odore eccitante di ribollita. «C’è nessuno?» In alto si è aperta una finestrella di quell’ androne buio, e una voce: «So’ Lapo il portinaio e so chi cercate! Colaggiù, in mezzo al pavimento… L’è sotto a quella botola di legno. Addio!». Alzo la botola con molta prudenza e sono quasi respinto da una ventata di cavolo cappuccio. Poi, dal fondo, una voce: «Scendete con creanza per quella scaletta d’ebano. So chi siete e che volete. Avanzate verso il chiaror di codesto lume!». Arrivo in una sala circolare. In un angolo il fornello dove ribolliva la ribollita e, al centro, un tavolo tondo zeppo di libri: quattro copie dell’ Inferno, due del Purgatorio, il Canzoniere di Petrarca, il Decamerone di Boccaccio, due copie dell’ Orlando Furioso e due riviste pornografiche: Orgasmo solitario e Il manuale del piccolo masturbatore fiorentino. Chino sul tavolo c’era un giovanotto di circa ottantacinque anni, completamente nudo, però con degli stivali da cavallerizzo. Ha detto: «So’ Lapo Lapi, il direttor de’ direttori di codesta Accademia. Accomodatevi». «Dove?» ho domandato perplesso. «Non vedo sedie.» «Che domanda da bischero! Sempre la solita mania delle sedie. Assestatevi sul pavimento. Allora voi siete qua per conferir meco? Ch’ore fa l’ orologio che vi guarnisce lo polso?» «Le 12.30.» «Chiusa! L’Accademia l’è chiusa! S’apre codesto meriggio alle tre. Io vo’ in pausa mensa. Potete andare, o restare se volete.» Con un mestolo s’è versato nel piatto la ribollita e ha cominciato a succhiare come un maiale. «È buona?» ho domandato timidamente. «Abbiate creanza, sono in pausa! Rifatemi la domanda dalle tre in poi.» Succhiava la zuppa mugolando di goduria. «Mmm! Quanto l’è bona! Mmmmmm, ma l’è proprio bona, bona, bona!» Ha alzato il piatto, lo ha inclinato, l’ ha finita fragorosamente e ha leccato il fondo ansimando. Poi ha fatto un rutto fuori ordinanza, ha buttato la testa sul tavolo e ha cominciato a ronfare. Aveva una qualità di sonno oscena: urlava, fischiava e parlava fitto fitto: «Come la va sor Durante Alighieri? Vi posso chiamare Dante? E madonna Beatrice Portinari la va sempre a giro sentendosi laudare?». Quell’ inferno durò due ore filate. Alle tre in punto il direttor de’ direttori, Lapo Lapi, con un rantolo terrificante si è svegliato, poi si è inclinato leggermente rimanendo in attesa. Niente di niente. «L’è andata male!» ha gridato. «Speravo in una scoreggia a soffione, ma temo il peggio. E ora si cominci: che desidera, messere? Fermo! Non parlate. Io fo le domande, ma preferisco darmi anche le risposte. Cominciamo col dire che per tutto il Medioevo la lingua ufficiale l’ era la lingua della Chiesa, cioè il latino, che veniva usata anche da li notari nell’ atti ufficiali.» Io prendevo appunti, concentrato. «Il popolino poco capiva di quella lingua arcaica e s’ha notizia, per esempio, di un calderaio, chiamato non si sa ancora perché Lapo il calderaio, caduto per ignoranza nella trappola mortale di sposare un cardatore di lana suo coetaneo, di nome Lapo! Per la Chiesa il matrimonio l’è indissolubile sicché i due Lapi si coricavano insieme. E ora mi faccio la domanda. Zitto per favore, mi raccomando, mi rispondo io. Chi l’è stato, e come, e quando e perché e per come, a buttar all’ ortiche la lingua della Chiesa, usando il “volgare” e chiamandolo il “Dolce stil novo”? «Zitto, che mi rispondo! Un momento che mi concentro… Non voglio aiutini, eh! Allora… erano in tre: Lapo Gianni, Guido Cavalcanti e ser Durante Alighieri, che c’ha avuto poi dei guai perché l’ era ghibellino. «E ora passo al domandone, scelgo una di tre buste, l’ apro e in tre giri di clessidra mi devo rispondere…» Ma in quel momento la candela, ridotta ormai a un lumicino, si era spenta. Nel buio totale Lapo Lapi, l’ ultimo membro fossile della gloriosa istituzione, ha cominciato a piagnucolare: «S’è spenta l’ ultima luce, non ci son più fondi e qui finisce la storia dell’ Accademia della Crusca. Addio». Nel frattempo io ho approfittato dell’ oscurità per salire come un topo sulla scaletta e svignarmela alla luce. Prima di chiudere la botola, però, ho sentito la voce del direttor de’ direttori, laggiù, ormai lontana: «Questa volta ce la fo, sento che ce la fo!». Una pausa piena di speranza e poi: «Nooo! Madonna sul ciuco! Non l’ era il solito soffione! Che gran brutto finale!». Ho chiuso la botola e, con tristezza, ho intuito che la lingua italiana era finita in un mare di merda. Son tornato “a riveder le stelle…”. S’è aperta una finestrella e il portinaio mi fa: «Erano anni che non si vedeva nessuno. L’ultima volta l’è stato un certo don Lisander Manzoni, uno della Lega Nord, che uscendo saltellava e cantava: “Mi sunt vegnù a sciacqua i pann in Arno…”». L’Associazione Dante Alighieri Sono tornato a Roma in silenzio. Ho viaggiato sul velocissimo Frecciarossa perché avevo fretta e m’ero ripromesso di chiedere al ministero degli Esteri dove trovare la sede centrale della Dante Alighieri, che promuove la diffusione della lingua italiana nel mondo. Il super rapido mi ha portato a Roma in sei ore: era partito con un’ora di ritardo, poi ha avuto un deragliamento insignificante a Nonantola e, al passaggio a livello custodito di Torontola, ha decimato un gregge di pecore facendo sparire due pastori. In serata, prima di entrare alla stazione Termini, sono stati staccati furtivamente dal muso del treno dai due macchinisti. Prendo un taxi, il tassista puzzava come una capra marcia. Io, per sembrare simpatico: «Come va?»; e la capra marcia: «Ma li mortacci tua de li mortanguerieri… C’ho ‘n abbiocco da paura! A morè, ho fatto ‘na stronzata: prima de prenne servizio me so’ bevuto ‘na cofana de rigatoni co’ ‘a pajata…». E io timidamente: «Mi scusi, non ho capito. Le consiglierei di andare a sciacquare i panni in Arno». Quello inchioda la macchina e scende. È un gigante, sradica la portiera: «Scenni, pezzo demmerda, voi fa’ crede’ a tutto er monno che me so’ cagato sotto!?». Ho raggiunto il ministero degli Esteri a piedi. Al quinto piano un funzionario quasi cieco mi dice: «Mi deve scusare per questa menomazione dovuta a cause ignote. Ora vado a cercarle gli indirizzi». Si allontana e immediatamente compare un usciere che, con voce da serpente: «Io sono un uomo buono, ma sono costretto a dirle le vere cause della menomazione: è diventato cieco perché sua moglie ha avuto una lunga relazione con un asino di Mogadiscio malato di sifilide». E scompare. Rientra il funzionario, ma questa volta con occhiali neri, cane lupo e bastone bianco: «Mi dispiace, ma la Dante Alighieri ha cessato da un’ora esatta la sua attività in Italia, perché il presidente Leale Onesti è scappato in Turchia con la cassa. Fortunatamente restano operativi ancora due centri: uno a Adelaide in Australia, e l’ altro, più vicino ma con una gran brutta fama, a Madrid. Ecco gli indirizzi e buona fortuna!». «Buona fortuna a lei!» ho detto, ma prima di entrare in ascensore ho sentito un clangore inquietante di vetri. Il cane, che era alla sua prima esperienza, purtroppo aveva “suicidato” il funzionario dal quinto piano e si era recato velocemente all’ Ufficio collocamento, per trovare un lavoro come cane antidroga, di cui era ghiotto. Per raggiungere la Spagna ho deciso di non rischiare più i treni italiani o gli aerei della compagnia di bandiera, ma d’imbarcarmi sul traghetto Genova-Barcellona. Ho raggiunto il capoluogo ligure con l’ autostop, e dopo tre ore d’attesa sotto una pioggerellina infernale a Settebagni alle porte di Roma mi ha dato un passaggio un tir turco. L’equipaggio era formato da tre pastori analfabeti dell’ Anatolia centrale: erano molto anziani e avevano delle facce di cuoio scuro. Uno ha detto: «Io Tarik, quello è Tarok, lui è Barak. E ora tu togli bantalone e mutanda e metti giù tipo pecora, perché noi molto tempo che non fare niente, neppure con capra o grandi oche bianche. E adesso tu fa pecora e si vuoi puoi anche fare beee, se prova gusto». Sono diventato prima rosso bandiera, poi bianco neve. Mi tremavano le mani e al posto della lingua avevo una spugna greca gonfia di orina turca. Io: «Cerchiamo di chiarire subito che non ho mai fatto la pecora, né intendo cominciare una nuova carriera». Poi li ho guardati negli occhi fosforescenti: «Che razza di intenzioni avete? Farabutti. Ma voi lo capite l’ italiano, almeno?». Tarik: «Nostri nonni intuivano qualche parola, ma ora italiano è lingua fossile. Mettiti a pecora e, se vuoi, ulula!». Ho ululato durante tutto il tragitto. A Genova sono sceso senza ringraziare. Zoppicavo impercettibilmente. Il traghetto Tsunami era strapieno, e rivolgendomi al nostromo ho domandato: «Com’è il mare fuori?». Quello, con un ghigno satanico: «Gh’è o Libeccio ch’o piggia da-o mascun, vuscià fra mez’oa aviei bezeugno den turtaié». «Scusi, non ho capito.» Volevo consigliare lo sciacquìo in Arno ma… Un minuto: la nave ha messo il muso fuori dalla diga foranea e si è sentito un botto come se avesse urtato contro un sommergibile tedesco della Prima guerra mondiale. L’altoparlante, in inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, arabo e cinese: “Ci scusiamo per il mare, che non è completamente tranquillo, e invitiamo i signori passeggeri a lasciare il ponte e mettersi al riparo nelle loro cabine, legati ai letti, dopo aver indossato le cinture di salvataggio e, se li avete, degli elmi tedeschi!”. Sono scomparsi quasi tutti; sul ponte gli unici fermi e sorridenti i passeggeri italiani. Uno di questi, che rideva più degli altri, ha domandato: «Ma che cazzo ha detto l’ altoparlante? È già pronto da mangiare?». E il nostromo: «Ninte, l’è solo che l’ annunsi in lengua italiana no li capisce ciù nisciun. O gh’à dito solo de mettìse legati inte gabinne». E io, timidamente: «Ma non avete mai pensato a sciacquare i panni…». Non ho finito, perché è cominciato l’ inferno. Prima ha iniziato a urlare un avvocato omosessuale di Firenze: «Dio bonino, sce l’ abbiamo nel culo!». Poi due travestiti di Udine: «Mior di cussi, no jere ce che tu volevis?». A questo punto ha cominciato a urlare in mezzo al salone il comandante Colombo dì Genova, che era in alta uniforme: «Belìn! Cosa o dixe Fanti… l’ ante… l’ antuparla… Belìn. me son incartòu…» e si è vomitato nel cavo delle mani, nel berretto e poi sul pavimento, dicendo: «Belìn, che ma». Allora hanno vomitato tutti, compreso il nostromo. Si vomitavano addosso senza scusarsi, uno spettacolo memorabile. Mi sono avvicinato al comandante che aveva la testa infilata in un’ombrelliera di rame. Gli tocco delicatamente la spallina destra: «Mi scusi dottore, perché non mandate qualcuno a sciacquare i panni…». Riemerge la testa di Colombo. Era violaceo, vomitava dal naso e anche dalle orecchie: «Ma vanni a da via o cù, abbelinòu!». Mi sono rifugiato nelle cucine, dove lo chef, Italo Venesian, vomitava a spron battuto in una pentola. Vedendomi entrare ha alzato gli occhi a fatica e ha mormorato: «Questo ze el risotto co’ ‘e seppie…». E vomita nella tasca, respira profondamente: «Mi lo fasso anco co’ ‘e masanete… La ze bona come la fasso mi, se poi fidar». Poi è andato giù con la testa nella pentola. A Barcellona, solo i cinquecento passeggeri stranieri sono scesi con le facce viola. Dei rimanenti duecentocinquanta, tutti italiani: venticinque si erano buttati in mare di fronte a Nizza, cento caduti fuori bordo durante la traversata del terribile Golfo del Leone. Il comandante Colombo si era buttato in mare subito dopo l’ uscita dalla diga foranea, con la testa ancora nell’ ombrelliera di rame. Centoventicinque calzolai di Milano si erano chiusi nelle loro cabine, e a chi bussava per stanarli rispondevano: «Tachete ti i tò tac! Che mi me tachi mi i mè tac!». L’unico straniero rimasto era un tedesco di Wiesbaden. Era seduto al bancone del bar di prima classe: «Prindo zum prosit a passecceri taliani che si comporta da stupidino, e ke sempre pefe fino, e canta con kitara e mantolino, baffo nero e mai dice ferità! Tice cosa e fa altra. Solo noi teteski furbi!». Tracanna un bicchiere di grappa friulana, nitrisce, fa una corsa di cento metri e urla: «Heil Hitler!» e si tuffa ad angelo nella piscina di prima classe. Era vuota! Nel frattempo lungo la calata contavo i soldi: «Devo risparmiare, a Madrid ci arrivo in autostop». Dal fondo della strada, ruggendo, arriva il terrificante tir turco. Una frenata oscena e il camion quasi cappotta clamorosamente. Si sono spalancate le porte e con gli occhi fosforescenti per l’ intenso desiderio sono scesi con un balzo Tarik, Tarok e il capobanda Baruk. Urlacchiando delle parole in un dialetto della Cappadocia, mi hanno abbrancato; ho iniziato a urlare come un maiale che sta per essere sgozzato: «Vi prego, nooo! Abbiate pietà! Non voglio fare la pecora!». E Baruk: «Oggi pecora no in programma, perché tu fare cristiano» e mi hanno buttato come un sacco nell’ abitacolo del tir, che si è allontanato verso il tramonto. Dopo quarantacinque ore di viaggio, a notte fonda, il camion è arrivato nel centro di Madrid fermandosi a Calle de Velàzquez. Con un cigolio sinistro si è aperta la portiera di destra e, a fatica, sono sceso zoppicando, questa volta in maniera madornale. I turchi, sghignazzando in turco, sono ripartiti senza salutare. Ho urlato: «Mascalzoni! Vi denuncio alla Corte Suprema…». Un guardiano notturno in bicicletta mi ha puntato alla tempia una rivoltella giocattolo. «Desculpame la curiosidad, està lingua che elio usa es sanscrito?» «Perfetto! Lei è un uomo di cultura.» «Escuciame, ma no comprendo el sanscrito.» Erano le tre del mattino, stanco morto ho dormito buttato per terra alla Puerta de Alcalà, vicino al parco del Buen Retiro, in un groviglio di mendicanti. Mi ha svegliato verso le otto del mattino il traffico di Madrid. Ero solo. A una guardia civil ho domandato: «Signore, per favore, sa dirmi dove si trova l’ istituto italiano Dante Alighieri?». Quello: «No comprendo, digame la verdad, ustè habla lappone?». «Grazie lo stesso» ho risposto. E lui minaccioso: «Senor, jo soi una guardia civil, es necessario che jo l’ aiuta, no hablo lappone, conoce qualche palabra de armeno?». «Io parlo solo italiano, abbia pietà.» «No, debe hablar una lingua viva, no fósil!» Alla Puerta del Sol mi ha salvato una nana di origine italiana, suor Clementina, che era stata appena accoltellata alla spalla da padre Banderas, che la odiava. Ha detto: «Claro que si, senor, la Dante Alighieri es in Calle Recoleto, 5… Adios» ed è morta sul porfido grigio della piazza. Dal numero 5 di Calle Recoleto uscivano zaffate di minestra di broccoli assieme alla musica assordante dei Gipsy King. Ho suonato. All’ interno qualcuno cantava a squarciagola: “Jo no soi Maria Dolores! Jo no soi Maria Dolores!..”. Ancora una scampanellata. Si apre una finestrella al primo piano, si sporge la testa di un uomo con un cappello da cuoco, folti baffi neri e un fazzoletto rosso annodato al collo: «Qui es?». «Mi scusi, signore, è la Dante Alighieri?» «A chi? No amigo, jo soi Clementino Fraga!» «Ma scusi, non conosce Dante Alighieri?» «Jo no save, no conoce. Es un goleadòr del Real Madrid de madre lituana?» «Ma lei, scusi, cosa fa?» «Como que fabe? Jo trabaço! Preparo la comida, minestra de broccoli y cotiches!» «Ma è impiegato qui alla Dante Alighieri?» «E dai con esto ombre! No conoce Dante! Jo soi a qui a trabacar, no sabe bien porchè ma prendo dinero, mucho dinero da Italia, una nación poco conocida. Ma resto a chi, porche stoi bien!» «Ma è da solo?» «Claro que sì. O stoi a qui da siette anos!» «Scusi, cosa ha fatto in tutto questo tempo?» «Minestras mui bonitas, siempre con broccoli y cotiches.» «Ma per chi le fa queste minestre?» «Por ningùn! Le preparo a la magnana e a los cincos de la tarda le butto da la ventana.» «Ma lei lo sa che la Dante Alighieri è un istituto per la difesa della lingua italiana?» «Basta por favor! Ustè es un malado de mente» e scompare. «Scusi» grido io, «ma non conosce l’ italiano?» Rieccolo. Ha in testa un cappello da torero e canta “Arriba Espana!”; e poi: «Por carità de dios, no! Ningùn nabla està lingua fossile, jo hable inglese, tedesco y arabo. Italiano no serve a nada! Nada, nada! Ningùn habla italiano nel mundo. Italiano muerto! Muertissimo». E scompare definitivamente. Disperato, decido di tornare in Italia. A Plaza de Cibeles mi butto dentro un taxi nero con la banda rossa: «In Italia, veloce!». Il tassista, che stava dormendo, mette in moto e cappotta in parcheggio! Esco: «Ma che succede?»; e quello, seduto nella macchina capovolta: «Ho ìnterpredado sua lingua del Kasakistan…». «Chi è il secondo taxi?» urlo. Uno che dormiva sul bordo della fontana: «Soi mi! Jo soi a qui!». Arriva di corsa, io gli apro la portiera cortesemente, lui si getta sul taxi mancandolo clamorosamente! Cade violentemente con un sinistro rumore di ossaglia sul marmo verde scuro della fontana. Rimane immobile lamentandosi sommessamente, come un passero andaluso. «S’è fatto male?» domando io preoccupato. «Nada, nada, nada! Sólo quatro o ciuco fracturas a las extremidad, maledido turista afgano!» «Bene, ha indovinato, ma mi porti subito a Roma, a piazza Campitelli, 10.» «Bueno» risponde, «con mucho gusto, ma guida usted e jo dormo nel sedile posterior, porqué jo soi emboraciado.» Con l’ aiuto di due carabineros con tricorno lo corichiamo nel baule dell’ auto. Io mi metto al volante e parto sgommando verso Roma. Al primo distributore di benzina, a Cadaqués, su un grande cartello c’è scritto: “A qui se habla: inglés, francés, alemanno, bulgaro, armeno, turco, cinese e arabo”. Non mi fermo neppure. Arrivo a Perpignano, in Francia, con gli occhi fiammeggianti e ululando per la fame. Un’insegna, restaurant, e sotto un cartello: “Les chiens sont bienvenues mais non les italiens!” Faccio un altro chilometro, disperato. Un grande cartello: “Cousine international: inglès, française, alemagna, espagnola, japponese, congolese, mais jamais la cousine italienne”. Lungo la costa, fino a Cannes, molti cartelli: “Ici on parle pas italien”, “N’entrès pas, si vous parlèz l’ italien!”. A Nizza, sulla Promenade des Anglais, di fronte al Casino Ruhl, mi ferma la polizia. Sono in quattro, tre in divisa e uno vestito da maestro elementare: «Décendé monsieur, mains sur la tete!» dice uno che sembra il capo. Guardano sotto i sedili, e con degli specchi anche sotto la macchina. Aprono il cofano, poi richiudono e dicono: «Ok, messi eur le capitain!». E quello: «Et maintenant l’ exam: monsieur maetre à vous». Il maestro: «Come si traduce in rumeno e in bulgaro questa frase: “J’ai perdù ma plume dans le jardin de ma tante”?». Io con le mani dietro la nuca e la testa sul cofano respiro male, ma comincio a fatica, lentamente: «Signori abbiate pietà, io…»; in quel momento si sente, dal cofano, l’ agghiacciante lamento del tassista spagnolo. I poliziotti francesi e il maestro si buttano sulle moto, interrompono l’ esame e partono con gli occhi sbarrati: «Il est un terrorista pachistano!». A Ventimiglia domando ai doganieri italiani: «Qui da voi gli italiani sono ammessi? E voi, in via eccezionale, parlate l’ italiano?». Quelli sorridono e mi fanno il gesto di passare, mentre uno fa: «Ormai, qui da noi possono entrare cani e porci». A Bordighera ho la vista annebbiata dalla fame. Un piccolo parcheggio con la scritta restaurant. Scendo dalla macchina, mi viene incontro una vecchia con un grembiule bianco. E io: «Ho un piccolo problema…». E quella: «Nunca problemas por los espagnoles, porqué jo hablo castigliano e compriendo el catalano». Fa una pausa e con un gesto indica il mio taxi, nero con la riga rossa: «El tassista resta serrado nel cofano?». «Ma come fa a saperlo?» E quella: «Conosco le abitudini e l’ animo dei tassisti iberici». Io mormoro: «Gracias». E la vecchia: «Mi scusi se userò qualche parola italiana, in ogni caso non si preoccupi, niente robaccia, qui solo piatti spagnoli, francesi, marocchini e, su richiesta, turchi. Non voglio correre rischi». Si scopre un gomito: «Guardi qui, vede questa ferita? Una coltellata di un turista svizzero al quale avevo portato, a sorpresa, degli spaghetti al pomodoro». Alla parola “spaghetti” ho quasi perso i sensi. «Bueno, bueno» ho detto, «ma por mi pode far una ecceziòn? Spaghetti, vero?» «Nooo! Oggi cucina bulgara: cetrioli con lo yogurt, montone alla piastra con lo yogurt e fragoline bulgare con lo yogurt e, por finir, caffè turco.» «Bueno» ho detto, «ma al posto del caffè, posso avere una pizza?» «Desculpame senor, no teniamo veleni a qui.» Tre ore dopo, passando con il taxi sul ponte sopra il torrente Magra in piena, fermo la macchina e busso timidamente sul baule: «Todo bien?». E il tassista: «Todo bien, senor». «Hasta la vista!» ho gridato, e ho spinto l’ automobile in acqua. Quella, subito travolta dalla piena del fiume, è partita veloce verso il mare. Durante il viaggio in treno per Roma ho capito con gioia che quasi tutti capivano e parlavano l’ italiano. A un avvocato di Pisa ho domandato: «Mi scusi, ma lei parla l’ italiano?». E quello: «Ocché, tu se’ grullo! Qui tutti si parla pisano, inquantocché noi si sciacqua spesso li panni nel torrente Magra!». «Ah… non nell’ Arno?» «Una volta! L’ultima lavandaia, che poi l’ era ‘n omo, venne a lavorare per diletto vischio a Ponte Vecchio a Fiorenza. Un malato di mente, scappato da ‘n manicomio di Milano e che se chiamava… me pare… Guglielmo Marconi…» «Manzoni, vorrà dire.» «L’ho capito, le’ fa il mascellaio!» Fine viaggio Rinfrancato dalle parole dell’ avvocato di Pisa mi sono messo di “buzzo buono” e ho cominciato a lavorare su un prontuario della lingua italiana. P. S. Ma qui mi viene un sospetto: si dice “buzzo”, “guzzo” o “gozzo” buono? Avete capito? Questo è il problema. L’italiano parlato L’italiano parlato è una lingua abbastanza diversa dall’ italiano scritto. Pochi parlano bene l’ italiano, tranne i fiorentini, i pisani e i senesi, che hanno la fortuna di usare il loro dialetto con la presunzione e l’ arroganza d’essere gli unici “parlatori” della corretta lingua madre della Penisola. Alessandro Manzoni ha collaborato a questa fama dei toscani quando, prima di dare alle stampe Gli sposi promessi, ha confessato d’essere andato di nascosto a “sciacquare i panni in Arno”. S’è fermato vestito da pescatore, con canna e lenza, piedi in acqua per tre mesi. Cosa che gli è costata l’ artrite deformante che gli ha rovinato la vita e ci ha salvati da un altro romanzo. Però i suoi personaggi parlano: l’ innominato, un dialetto più vicino al milanese della sindachessa Letizia Moratti che al fiorentino; don Rodrigo, con la mandria dei suoi “bravi”, castigliano puro; don Ferrante, durante la rivolta del pane al Cordusio, ha sussurrato al cocchiere: «Adelante ma con judicjo…»; don Abbondio, Agnese, Renzo e Lucia, ai giorni nostri sarebbero scambiati per turisti poveri svizzeri, di Lugano o Bellinzona. Insomma, l’ italiano non è mai stato una lingua omogenea. Fino all’ inizio del Novecento ognuno nella sua zona parlava una lingua regionale: i famigerati dialetti. Quelli del Sud venivano facilmente intuiti in tutta l’ Italia centrale, mentre i “polentoni” del Nord non capivano un cazzo della lingua di quei maledetti “terroni”. È successo, però, che dopo la Seconda guerra mondiale una grande massa di “terroni” è andata al Nord a cercare lavoro. Si vergognavano del loro accento da poveri e così la seconda generazione ha creato una nuova poltiglia linguistica. Gli unici che con accanimento hanno continuato a parlare a modo loro sono stati i toscani, ma ormai quegli strani accenti aspirati sono usati soltanto dai comici in difficoltà. I valdostani, che si rifiutano di parlare italiano, hanno imposto nella loro costituzione regionale il patois, pronunciato “patuà”, una via di mezzo tra il savoiardo e il piemontese; gli altoatesini parlano e scrivono per dispetto solo in tedesco, e i friulani, che per motivi alcolici non sono mai riusciti a esprimersi in italiano, parlano ancora una lingua fossile impressionante, hanno un alito come se al mattino avessero bevuto una tazza di merda e l’ abitudine di ruttare violentemente. Per finire, i sardi si esprimono malamente in sardo, una lingua straniera che sta tra il catalano e il maiorchino delle isole Baleari. Poi è arrivata la televisione, i dialetti sono stati sterminati e, nonostante gli sforzi patetici di qualche vecchio conservatore, ha preso forma un neoitaliano. È una lingua povera, con forti cadenze romane e lombarde, perché la televisione Berlusconi la fa a Milano, e la RAI a Roma. L’italiano abituale L’italiano parlato è ormai una lingua “volgare” come lo era quella di Dante confrontata con il latino, la lingua degli intellettuali di allora e della Chiesa. Ecco una conversazione in un locale di ricchi commercianti di Cuneo ai giorni nostri. Siamo in un’osteria del centro, usata come ristorante alla moda. Sono le 19.30 di un sabato sera, il locale è vuoto. Il padrone, con grembiule bianco e gilet nero, è in maniche di camicia. Guarda l’ orologio, sorride, e apre la porta. Entrano una cinquantina di persone, sono tutti in giacca e cravatta, sorridenti, mani sudate e aliti micidiali. Fingono di sembrare felici, perché è il dì di festa e sono seguiti dal branco delle mogli. Abituate a strisciare in pantofole, le disgraziate sono tutte “salite” su tacchi di quindici centimetri. Non parlano, perché hanno le facce tese degli equilibristi che camminano sulle funi. Traballano visibilmente usando le borse come contrappesi. Ed ecco che una “signora” lancia un urlo agghiacciante: «Ma porca di quella vacca troia!..»; cade violentemente sopra una sedia e rotola scomparendo sotto un tavolo. Si avventa il proprietario, aiutato da due camerieri pachistani che non capiscono l’ italiano: «Signora, tutto bene? Nulla di rotto?». Il marito, già seduto a tavola: «Si è sicuramente rotta un braccio quella scema, e vedrete che dirà che io sono il cappio espiatorio, perché la obbligo a uscire coi tacchi alti». Dal bar, il barista: «Signora, le converrebbe mettersi delle scarpe artopediche…». Da un tavolo lontano si alza un ansioso: «Chiamate una… un… un’antu… un’antulubanza…»; il barista: «Il signore vuol dire un’autolitanta»; e il proprietario: «Stai zitto tu, ignorante!» E tranquillizza tutti: «Non s’è rotta nulla per il rotolo della cuffia». Il marito, sempre seduto: «Peccato, sono stato sfortunato»; e la signora prendendo posto: «Ma va’ a dar via il ciap!». Il proprietario, battendo le mani: «Allergia! Beviamoci su qualcosa!». L’ansioso: «Scusatemi, è che sono astioso…»; da un altro tavolo un medico di famiglia: «Sì, la capisco, ma lasci parlare il sottoscritto, che sono afferrato in materia». Il barman, implacabile: «Guardate che alla signora ci cola sangue dal naso! Portateci del cotone idrofobo!». Il medico: «Ma stia zitto lei, che non sa neppure parlare italiano! Sarebbe solo un semplice pagliativo». Il padrone: «Allergia! Tutto finito! Avanti col vino!». L’ansioso, con un filo di sangue al naso: «Non vorrei che anche a me…»; il medico di famiglia: «E la smetta! Lei non ha nulla, semplicemente sodomizza la sua ansia!». Arrivano gli antipasti e la serata comincia. Le donne parlano solo con le donne di uomini, e gli uomini parlano solo di donne e di affari. Il marito: «Checché se ne dice, a me quella di Clinton mi arrazza… Com’è che si chiama?»; uno di fronte: «Monica Lewinsky, dicevano che era una stragista, perché ammazzava la gente». Il barman da lontano, sommessamente: «Che ignorante, in americano “stagista” vuol dire pompi…»; il proprietario con balzo da leone gli tappa la bocca con un tovagliolo. Le donne, intanto, si sono tolte le scarpe. Una all’ amica di fronte: «Ti vedo radiante! Sei dimagrita?»; e una moglie, lontana, all’ orecchio di un’altra moglie: «Seee, dimagrita… Quella si è fatta il leasing al viso». Il gruppo degli uomini parla di un tale a un tavolo lontano: «Quello lì è nella merda più completa! Ha messo su un’industria di calce a spruzzo e i cinesi, pronti, gliene hanno aperte quattro intorno». Al tavolo del medico di famiglia: «Dottore, mi scusi, c’ho il polistirolo alto, che devo fare?»; e quello, pomposo: «Sappie… sallo…»; il barman, dal fondo: «Seppie!». Il padrone, infuriato: «Vuoi stare zitto, tu?». Una moglie: «Avete visto che occhi sfosforescenti ha il padrone? Stava per andargli contro come un’onda anonima!». Intanto uno degli uomini, forse un po’ ubriaco, sbotta: «Io questa storia dei preti perorili non la sopporto!». «Ma lascia perdere, la cosa più grave è che ormai tutti questi excomunitari sono dei delinquenti, ladri, transennali… no, volevo dire traversali»; il barman: «Transanali!». E il medico di famiglia: «Ma la cosa per la quale io chiederei la pena di morte è per quelli che strupano… stumpano…»; il barman: «Sturano!»; il medico: «Esatto! Sturano le bambine!». Tutti applaudono. Dalla strada si sente una musica molto allegra. Le donne s’infilano le scarpe: «Usciamo! Andiamo a ballare!»; il proprietario: «Signore, è una musica di passaggio, è solo un autoparlante… un anto…»; il barman: «Autolatrante!». Escono tutti ugualmente, e il proprietario: «Ma dove andate?». È molto preoccupato, perché sa che tanti non torneranno più. In sala rimane solo l’ ansioso: «Sto male… sto morendo… chiamate un’albutanza». Il gesticolio italico Per farsi capire in questa lingua primitiva gli italiani gesticolano. Un italiano che sta per essere fucilato, per esempio, e chiede disperatamente aiuto ma ha le mani legate dietro alla schiena, urlacchia, ansima, strambuzza e, alla fine, rinuncia mormorando soltanto: «Lasciatemi morire qua. E andate a dar via il culo, stronzi! Mi ero preparato una parola memorabile e mi è scappata di mente». A Napoli, gli automobilisti che non conoscono il linguaggio stradale, in mezzo al traffico hanno creato una lingua singolare. Mano che fa le corna. Significa cornuto, stronzo, imbecille, “Non vedi che vengo da destra?”, “Sei passato con il rosso!”, “Non hai visto lo stop?”. Gesto dell’ ombrello. “Tie’!”, “Tua sorella!”, “Vai a prenderlo in culo!”, “Che ti venga un accidente!”, “Sappi che tua madre ha una relazione anale con un somaro arabo sifilitico”. Rullare l’ indice della mano destra. “Torno subito”, “Ci vediamo più tardi”, “Solo un momento e arrivo”. Ma non si vedono mai più. A Roma, invece, lo stesso gesto va così interpretato: “Ci vediamo fra quattro anni”, “Non ho nessuna intenzione di tornare, perché ho di meglio da fare”, “Sei così poco importante, che non vengo neppure a stringerti la mano. E non mi faccio più vivo, perché non mi ricordo neppure il tuo nome”. Gesto con le dita unite a forma di pera e la mano che sale e scende. “Scusa, ma che cazzo mi racconti?” (a Napoli e a Roma). Pollice alzato. Gesto inventato dagli imperatori romani al Colosseo. Ormai in tutto il mondo occidentale significa: “Tutto bene”, “Perfetto”, “Vai avanti così”. Questo gesto è poco usato da falegnami e radiologi che hanno avuto incidenti sul lavoro. Pollice rivolto verso il basso. Inventato da Nerone: “Sì, uccidilo senza pietà!”; e quando nell’ arena c’erano dei cristiani: “Avanti con i leoni!”. Oggi è un gesto obsoleto, ma ancora largamente usato dai capicosca a Montelepre e Corleone. Dito medio alzato. Importato dall’ America e, alla sua comparsa, erroneamente interpretato dai molestatori che “abbordavano” le turiste americane: “M’ha dato appuntamento all’ una” dicevano agli amici, ma in realtà il gesto era un secco “Vaffanculo”. Picchiettare il taglio della mano destra sul palmo della sinistra. “Smamma”, in italiano: “Vattene via”, “Scappa veloce che qui stai rompendo le palle a tutti”, “Allontanati prima che sia troppo tardi”. Viene usato dai potenti quando un suddito minaccia di raccontare una barzelletta. Oppure quando un conferenziere poco importante esordisce con “Sarò breve…”. Far svolazzare la mano all’ altezza del pube. Significa “Che palle!”, “Che noia!”. Raffigurare un cerchio con pollici e indici. Semplicemente “Ti faccio un culo così!”. Questo gesto, fatto a un vecchio cardiopatico da un gigantesco lottatore di sumo che gli è entrato in casa alle due di notte, ne può provocare la morte. Aprire e chiudere le dita a forma di pera. “Quello è molto spaventato.” Questo semplice gesto, fatto con gli occhi fosforescenti da un capocamorra di Forcella a un fioraio all’ angolo, provoca uno strano fenomeno: il poveretto si caga addosso totalmente. Picchiettare o avvitare l’ indice sulla tempia. “È uno svitato”, “È uno che non farà mai carriera”. Lo dicevano di Berlusconi gli amici del “Baretto” in via Montenapoleone, quando da giovane andava dicendo che sarebbe diventato presidente del Consiglio. Passarsi più volte il dorso della mano sotto al mento. “Non me ne frega niente.” Risposta a chi ti sussurra: “Mi dispiace, guarda che la Santanchè dice che sei impotente”. Fare il gesto del pizzo davanti al mento. “Quello lì è in gamba, furbo, e anche molto intelligente.” Questo gesto si usa soprattutto a Milano, ma solo quando si parla di un superiore che può essere utile. Fare spallucce. “Non me ne frega niente, non è importante”, ma si usa solo parlando di amici poveri o di politici che sono stati appena “trombati” alle elezioni. I due indici che si toccano. “Sì, quei due scopano da anni senza che lui lo sappia.” In genere questi animali sono dei cornutoni conclamati. Spinta del palmo della mano in avanti a mo’di clacson. “Trombare”, “Fottere”, mentre, in italiano: “Penetrare la moglie del migliore amico o sodomizzare un sacerdote copto”. È un gesto molto volgare e antico che usava papa Borgia quando gli domandavano: “Santità, ma lei con sua figlia Lucrezia ha solo un rapporto di affetto o…” e lui faceva quel gesto sghignazzando. Quando, invece, gli domandavano: “Ma suo figlio Valentino con sua sorella, anche lui…” allora il papa sbuffava: “Che noia! Lo sapete tutti!”. Toccare più volte il padiglione dell’ orecchio. “Quell’ avvocato, quel domenicano, quel politico…” A Venezia sostituisce l’ atroce parola “culattone”, a Udine “fenoli”, a Firenze “bucaiolo”, a Genova “buliccio”, a Roma “frodo” e a Napoli “recchione”. In conclusione la nostra lingua, nata dalla fusione dei vari dialetti, è stata largamente aiutata da quest’unica e straordinaria ricchezza: il “gesticolio”. L’italiano scritto L’italiano scritto è, purtroppo, una lingua fossile. Gli italiani che devono usarlo finiscono in una specie di magma infernale dal quale escono carbonizzati. Le categorie più colpite sono i funzionari delle stazioni dì polizia e i carabinieri. Anche i notai finiscono sempre per naufragare in un mare di merda. Pochissimi, infatti, arrivano vivi in fondo alla lettura di un atto di compravendita. A volte anche fino alle stanze delle segretarie, o addirittura giù in strada, arriva il rimbombo di violentissimi colpi di fronte sui tavoli in noce dei clienti che si addormentano durante la lettura. E ci viene il sospetto che, quella dei notai, sia una lingua inventata per ipnotizzare e truffare i clienti. Ma un vero psicodramma è assistere a una denuncia in un commissariato di polizia. Il caso è, per esempio, lo smarrimento della patente. Sarebbe semplicissimo, vero? “Sono il tal dei tali e ho perso la patente… Posso firmare?” E invece ecco uno spettacolo avvincente: un appuntato si siede a una rudimentale macchina da scrivere. Si vede subito che è spaventato, suda come un orso, respira profondamente, beve una bicchierata d’acqua gelata, si assesta meglio sulla sedia e fa un’impercettibile scoreggia. Poi allarga le braccia ad angelo e si butta sulla tastiera. «Addì, 2 aprile ecc. ecc. Lo scrivente, appuntato…» Qui suona il telefono: «Brando, ma che cazzo vuoi, sto lavorando!» e butta giù. «Scusate, è mia moglie. Dungue… Essendo convenuto davanti a me medismo il dichiarante stesso, tal dei tali, si dichiara che in data stessa odierna…» Ancora il telefono: «Ma che cazzo… Oh, mi scusi colonnello, sì, sì signore, sì, sì, sì signore, sì, d’accordo, c’ha ragione, mi scusi signore, finisco in un lampo un verbalino e arrivo». Dopo un’ora e 28 minuti siete impantanati, incapaci di uscirne vivi. Alla domanda: «Avete dei sospeddi su chi può averle soddraddo frodolentamente frodo… lautamente la padente di guida?» tu rispondi: «No, nessun sospetto»; e allora lui, che ha perso ormai il controllo: «No! Un nome me lo deve fare, si usa così». Alla fine, disperato, dici: «Be’… forse… potrebbe essere stato mio zio Peppuccio». «Siete sicuro di quello che dite?» «No, guardi, meglio! Ora ricordo: forse me la sono rubata io.» E lui, implacabile: «Il dichiarante stesso medesimo dichiara che, presumibalamente, lui stesso medesimo avrebbe potuto sottrarsi fragolautamente… frogorosamente… la stessa medesima patente di gloria guida… — scusate, mi sono confuso — … oggetto di codesta denuncia che lui, però, reo confesso, non gli sovviene il sito in cui se la savrebbe autosottrattasi. «Firmato lo scrivente reo confesso, tal dei tali». Tu firmi velocemente fingendo di rileggere, e quando sei sulla porta lui fa: «Siete sicuro che non è stato questo zio Peppuccio?»; e tu, disperato: «Sì, sono sicuro, perché lo zio Peppuccio è morto da dieci anni». L’appuntato si blocca e con una fissità da rinoceronte: «Fermatevi! Bisogna riaprire il caso». Qui, allora, conviene scappare dalla finestra. Poi c’è l’ italiano delle ricette mediche. In genere noi crediamo sempre di avere a che fare con dei luminari. Il luminare è un grande esperto di pittura, di logica aristotelica e di storia dell’ Islam. Ma quando si entra nel vivo e gli domandi: «Sì, va bene professore, Maometto è stato un grande, ma io che cos’ho?» quello sorride: «È ansioso lei, si vede. E scommetto che ha anche paura di morire. Comunque non si sa esattamente cos’ha, ma io consiglio una serie di esami: colonscopia, gastroscopia, encefalogramma, doppler aortici, coronarografia, fonocardiogramma, ecocardiogramma, tomografia, TAC, risonanza magnetica a colori e tridimensionale totale. Nell’ attesa le devo prescrivere alcuni farmaci». E qui non usa più quell’ italiano chiaro e brillante che usava parlando di Aristotele, ma il “medichese”, la lingua scritta dei ricettari: un geroglifico egizio. Se lui intuisce che stai per capire quello che scrive, con cattiveria infantile passa alla scrittura cuneiforme. In questa lingua maledetta non si scrive più “al giorno” ma “al dì” e “prima di andare a dormire” diventa “bed time”. Compare spesso in cirillico microscopico la misteriosa dicitura “al bisogno”, che va tradotta con “quando cazzo volete”. Però c’è sotto inteso un consiglio inquietante, scritto in armeno: “Non fatelo mai, che è pericoloso”. Una volta ho visto un luminare scrivere in turco, suggerendo un potente veleno: dieci pastiglie di cianuro “al bisogno”. C’è poi la lingua parlata dai tassisti romani. I tassisti a Roma sono fortunati, hanno messo a punto una frase polivalente che usano in ogni circostanza: «A dottò, io quelli l’ ammazzerebbe tutti!». Si parla di politici? Di destra, di centro e di manca? Loro abitualmente sono qualunquisti e per uscirne vivi usano quella scorciatoia travolgente. È una scudisciata geniale che va così interpretata: “Mi fanno tutti schifo, non voglio parlarne e poi, in fondo, dottò, a me della politica e dell’ Italia non me ne frega un cazzo. Mi piacciono molto solo Totti con Ilary e i rigatoni all’ amatriciana”. Si parla del buco nell’ ozono? Della pandemia di aviaria? Di un possibile meteorite che potrebbe spaccare in due il pianeta? La risposta anche qui è perfetta: «Dottò, quelli l’ ammazzerebbe tutti! A me me piasce solo Totti e l’ amatriciana!». Solo il papa si salva, con lui sono più clementi e scivolano via veloci come anguille, dicendo; «Lassamo perde va’! A me me piasce solo Totti». L’italiano degli intellettuali di sinistra È una neolingua perfida e maligna, il cui scopo non è quello di comunicare, ma di mettere a disagio gli sportivi, gli operai, i contadini, le casalinghe, le prostitute, i travestiti, i sacerdoti, le veline, i conduttori televisivi e i leghisti. Fra i membri di questa “élite” che d’estate si trasferiscono abitualmente a Capalbio in recinti speciali è in atto una guerra sorda e feroce, non dichiarata. Questi animali sono sempre a caccia di parole nuove e le ore migliori per catturarle sono quelle insonni della notte. Le memorizzano con tenacia furibonda e al mattino, alla prima uscita, vestiti di lino bianco e con “Il manifesto” sotto il braccio, al bar Le Mura cercano subito di ferire gli indigeni che leggono a stento “Il Telegrafo” di Piombino. Ma il terreno preferito di questi malati di mente è quello dei talk show televisivi della notte, dove non si degnano di comunicare al “pubblico stupido e ignorante” della televisione, ma vogliono mangiare vivi i compagni di malattia presenti in studio, e riconoscibili facilmente per l’ abbigliamento e l’ odore. Il conduttore, quando arrivano questi forsennati, potrebbe limitarsi a domandare: “Buongiorno, lei oggi ha delle parole nuove? Me le dica subito e la facciamo finita”; poi dovrebbe rivolgersi a un altro malato: “E lei, con quali parole si presenta oggi?”, e quello velocissimo: “Massimalismo, minimalismo, giustificazionismo, giustizialismo”. E il conduttore all’ altro: “Lei le conosce?”. “Sì, tutte, perfettamente! E le uso da venti giorni.” Il conduttore: “Meno male! Allora siamo pari. Ci rivediamo la prossima settimana per le parole nuove!”. All’ inizio degli anni Ottanta, quando questa malattia ha cominciato a diffondersi, a Roma alle tre di un pomeriggio due massaie sono “cadute” per ignoti motivi in un teatro, dove c’era un raduno di questi psicopatici. Si alza il conferenziere: «La commedia isterica annuncia inconvertibilità e, pertanto, la non metamorfosi del padre nel genitore. Ecco un crocicchio. Ecco l’ occasione per il triviale. Il parricidio resta irrappresentabile: l’ Altro non partecipa al sapere e interviene nell’ intervallo dove si situa la verità…». Un malato lo interrompe e si alza, perché si è accorto della presenza delle due massaie: «Perché siete qui?»; una delle povere donne: «Ce dovete scusà, volemo imparà quarcosa». «Mi ripeta, allora, con parole sue, quello che ha detto il collega.» Una scoppia in singhiozzi, l’ altra tiene la testa bassa. Risate, tutti applaudono, perché quello è il loro obiettivo. Questi malati sono inferociti, non hanno avuto fortuna nella vita, allora fingono di essere superiori a ogni tipo di potere, di ricchezza e di successo. Si sono così rifugiati in una categoria dove tutti sanno di essere falliti, ma sperano di sembrare animali speciali. Non si degnano di frequentare la gente normale e, soprattutto, quelli di successo e pieni di soldi, che considerano “volgari”. Così sono condannati a radunarsi ogni sabato sera nelle loro tane abituali. Eccovi uno spezzone di conversazione di queste serate. Sono sempre molto aggressivi. La serata comincia abitualmente con i soliti bacetti alle pericolosissime femministe presenti, che sorridono, sembrano felici di vedersi “tra di loro”. Trovano la cucina araba straordinaria. Alla fine, mentre tutti si siedono nel salottino, una femminista anoressica va a vomitare in cesso. Ora sono tutti schierati. C’è un momento di silenzio imbarazzante, poi finalmente uno attacca: «Il primo segno di questo atteggiamento di sottomissione al reale è quello di riconoscere una funzione di relazione sociale, senza modo di escludere il più comune degli accessi: la testimonianza dello stesso soggetto del fenomeno». Parte l’ anoressica, che si alza in piedi: «Che cazzo dici!? Bisogna comprendere che questa scelta rende una testimonianza. Se si vuole riconoscere una realtà alle reazioni psichiche non bisogna cominciare con lo scegliere, ma bisogna cominciare col non scegliere…». Il più anziano, che sembrava dormicchiasse: «Mi fate ridere, voi volete chiamare esperienza analitica una legge di non omissione, perché tutto ciò che si comprende da sé è incompleto, come la legge di non sistemazione, che pone l’ incoerenza come condizione dell’ esperienza!». Entra senza bussare la cameriera filippina: «I signori chiede besogno de aiuto?». Il padrone di casa: «Che cazzo vuoi, cretina!?». «Desculpame, credevo che cuscus ha fatto strano effetto a ospiti.» «Mavaffanculo, scema! Chi è iscritto a parlare ora?» Si alza una femminista di quarantadue anni, ancora vergine: «Anche la Gestalttheorie non dà mai accesso alla casualità psichica…». «Ma che cazzo dici!? La fenomenologia fa parte del problema… Guarda che tutti i miraggi che vanno dai giochi sessuali alle ambiguità morali…» Il vecchio, quasi dormiente, con gli occhi chiusi: «Voi donne siete dei contenitori di sperma, perché è in funzione di questo ritardo che la masturbazione assume il suo valore di riconoscimento…». Rientra la filippina con un guardiano notturno: «Me dovete scusà, ma li vicini de casa m’hanno chiamato, pecche j’è venuta la paura che a quarcuno j’è partita ‘a brocca». Tutti ridono felici. E il metronotte: «Allora me ne vado tranquillo». L’anoressica va a vomitare, lascia la porta aperta e urla: «Solo l’ analisi la mobilizza! Ma sempre in un transfert che non può essere contenuto dalla frustrazio…»; il dormiente tira una scarpa verso la porta del cesso: «Mavaffanculo, scema! Parla come mangi». E la serata finisce qui. In libreria Gli italiani, generalmente, entrano nelle librerie solo sotto Natale. In casa hanno pochi libri, mentre i direttori, tutti gli onorevoli e i capi-cosca per le feste vengono sommersi dai così detti “libri da tavolo”. Sono libri di foto insfogliabili, storie delle città di Milano o di Firenze. Volumi enormi, pesantissimi. A Torino un direttore di banca ha cercato di leggere a letto una monumentale Storia di casa Savoia con una copertina di bronzo istoriato. Al mattino l’ hanno portato da un medico legale per l’ autopsia. Gli italiani non leggono più, perché rimangono fino alle due di notte a cambiare canale di fronte alla televisione. Le librerie per loro sono un ambiente ostile, temono di essere obbligati a comprare libri, o di essere interrogati da una commissione di commessi. In una libreria semideserta sulla porta c’è uno un po’ timoroso: «Scusi, disturbo? Posso entrare?». Il titolare: «Avanti, avanti! Lei è il padrone qui!». Lo va a prendere per un braccio: «Un caffè?». «No, veramente io… vorrei…» «Un libro, spero! Ha già un’idea?» «Sì…» Ha la lingua cartonata, tira fuori dalla tasca un biglietto che gli cade per terra. Il proprietario si china di colpo per raccoglierlo e gli scappa un peto leggerissimo: «Dunque, spostiamoci da qui che c’è poca luce… Eccoci, qui si respira… No… voglio dire… ci si vede meglio». Il cliente muove a fatica la lingua di cartone, legge sul foglietto: «Il… gi… giardi… il giardino dei Finti continui…». «Ma… non è il titolo giusto!» «Non lo so, il biglietto lo scrivette il dottor Perelli, che sta nel mio pianerottolo, una volta sono entrato e ho visto che c’aveva molti libri. E allora c’ho chiesto un consiglio, perché voglio cominciare a leggere. E lui m’ha scritto il biglietto.» «Sì, ho capito, però ha sbagliato. Ma ha ragione il suo vicino, si capisce che è un uomo di cultura, lei deve assolutamente leggere…» Si volta, sale su una scaletta insidiosissima, afferra un libro: «Eccolo! Il giardino dei Finzi-Contini!». Il cliente a disagio: «No, per favore, Perelli m’ha scritto “dei Finti continui”. Sa, ha un carattere di merda, non vorrei che poi s’incazzasse perché ho cambiato idea». Dalla cima della scala, col libro in mano: «Si fidi, le ha consigliato il capolavoro di Giorgio Bassani!». «No no, la ringrazio, devo prima controllare col dottor Perelli» ed esce. Quando è in strada sente da dentro il negozio, attutito dai vetri, un urlo agghiacciante: «Porca di quella…» e un rumore sordo di legno e ossa frantumate. Mentre il titolare è sul pavimento, entra con grande arroganza un allevatore di cani da battaglia, molto ricco. Si guarda in giro, urla: «C’è nessuno qui? Siete tutti morti?». Da dietro il bancone sente un flebile lamento: «Aiutatemi… quella scala maledetta, è la terza volta… Temo di essermi fratturato il femore». Il canista: «Ma da dove parla, vacca troia! C’ho fretta!». «Sono qui, dietro il banco, che desidera?» «Non è per me, che odio i libri, è che l’ onorevole Baldoni m’ha chiesto… Aspetti un attimo… La vita di… di… Giovanna… d’Arcore.» Da dietro al bancone un lamento penosissimo: «Ho capito signore, scusi ma non mi posso alzare. La vita di Giovanna d’Arco, la Pulzella d’Orléans! Un’eroina francese». «Ma che cazzo dice!? Credo che sia stata l’ amante di Berlusconi!» «Sto morendo dissanguato… Si fidi, è la famosa santa francese, io non mi posso muovere e se lo deve andare a prendere…» «E lei se lo vadi a prendere in culo! Io me ne vado. Lei è un pigro ed è per questo che la cultura italiana è caduta così in basso.» Ed esce senza salutare. I congiuntivi degli accademici Eccovi lo spaccato di una tragica vicenda nella quale è stato coinvolto un gruppo di noti accademici dell’ Università di Pisa.[1 - Questa sezione dell’ Università di Pisa ha chiesto al ministero dell’ Istruzione il titolo di “Scuola Normale”. Un sottosegretario fiorentino, certo Lapo Lapi, gli ha concesso solo l’ attributo di “Scuola Anormale”.] Il 2 novembre 1938 si commemora in Aula Magna la scomparsa del professor Mauro Mancini Torriani. È una buia giornata: nubi nere coprono il cielo e, ovviamente, tuoni, fulmini, lampi e saette. Manca la luce. Gli accademici, tutti anziani, sordi e quasi ciechi, si riconoscono annusandosi voracemente. Si alza a parlare il Rettore Magnifico, Giuseppe Terraciano Maratta: «Chiarissimi…»; dal fondo: «Luce!»; è la voce della professoressa di lingua italiana, Maria Marini Malotti, unica donna presente. Il Rettore: «Scusatemi colleghi, di cui intuisco la presenza dal forte odore di malga alpina, la Malini Maletti…». Voce di donna: «Malotti, scemo!». «Scusatela, è una donna e quindi un animale inferiore, e con la sua interruzione la Malini Malsani…» Voce di donna: «Razzista! Stronzo!». Il Magnifico, con un sorriso di superiorità: «Questo contenitore di sperma mi ha fatto perdere il filo. Aiutatemi, dov’ero rimasto?». Dal fondo buio dell’ aula voci di speranza di molti accademici: «Aveva finito!.. Esatto, è stata una commemorazione memorabile!». Il professor Franco Mannaroni Turri: «Anche se un po’ lunga…». La Malotti: «Basta così, ci vediamo allora fra due mesi a commemorare il Rettore». Il Rettore: «Fermiiii! Le porte sono state sapientemente bloccate. Dov’ero rimasto?». Dalle prime file: «Non lo saprai mai!..». E il Mannaroni Turri: «Arrangiati, vecchio imbecille!..». Il Rettore: «Vi ringrazio per la stima. Sono disorientato, ho perso totalmente il filo, ma per evitare il pericolo Marini Marotti…». Voce di donna: «Coglione!». Si accendono miracolosamente le abbaglianti luci dell’ aula. Mormorii di protesta da tutto l’ emiciclo: «Vigliacchi! Lasciateci dormire in pace! Culattone!». «Grazie, molto umani! Ma per nuocervi mi butterò a improvvisare: ignobili colleghi, pezzi di merda — lo penso e non lo dico — voglio ricordare in questa luminosa giornata…» Fischi, la scarpa sinistra del bidello lo colpisce violentemente in pieno naso. Applauso fragoroso, mentre il Terraciano Marotta scompare dietro la cattedra. L’uditorio si avventa disordinatamente per uscire dalle finestre. Ululato del Rettore: «Stronzonacciii! Siamo al sesto piano, evitiamo un massacro!». Tutti gli accademici, sconsolati, riprendono posto mentre, da una finestra aperta, arriva un terribile urlo di donna e il tonfo agghiacciante di un corpo che si sfracella sul marciapiede. Il Rettore verso la finestra: «Questa la voglio commemorare…» tira fuori dalla tasca un taccuino «… questa sera stessa! Dunque, ho ripreso il filo, eccolo: voglio ricordare la scomparsa del professor Mannaroni Turri». Si alza il professor Turri: «Scusi, Rettore, se mi tocco a crudo entrambi i testicoli, ma io sono in piena salu…» e cade come corpo morto cade, folgorato da un ictus devastante. Il Rettore, implacabile: «E questo poveretto, domani mattina alle 9, qui in Aula Magna. Dunque, riprendo: voglio commemorare la scomparsa del professor Mauro Mancini Torriani, mancato all’ affetto dei suoi cari dopo un’intera vita passata all’ ombra della famiglia». Dall’ ultima fila dell’ emiciclo, il bidello: «Scusi, di che cosa è morto?». «Insolazione! Comunque, andiamo avanti: voglio spendere due parole…» Dai banchi: «Tre!..». Il bidello: «E siamo a tre, chi offre di più?». «Quattro… cinque… sette e mezzo!» Poi la voce autorevole del professor Pino Bellotti Bon: «Dodici!». Il bidello: «Commemorazione assegnata al professor Bon con dodici parole!». Si fa avanti il Bellotti Bon in un silenzio umiliante. Al suo passaggio si sente un odore di cane marcio dopo una giornata di pioggia. Sale in cattedra, si schiarisce la voce e attacca: «Vorrei spendere undici paro…». L’emiciclo balza tutto in piedi: «Non cominciamo a fregare! Lei si è impegnato per dodici!». Il Bellotti: «Lo riconosco, ma sono intimorito perché sono a corto di congiuntivi. Comunque vada per dodici, voglio rischiare: se noi della Anormale di Pisa… fffffffff» un lungo soffio dall’ angolo delle labbra. Il Rettore: «Bellotti, che cosa le succede, ha forato?». «No, sono in spaventosa difficoltà con un congiuntivo. Volevo cominciare con il più arduo. Vado per tentativi?» «Vadi!» «Se noi, qui a Pisa, facettimo… no, scusate, fummo… fottimo…» Il bidello, dall’ alto dell’ emiciclo: «Ma quando mai, vecchio impotente?!». Il Bellotti respira a fatica. Riparte deciso: «Frassino!». Il Rettore: «L’albero?». «Fffff… fffirenze!» Il bidello: «La città?!?». Il Bellotti, questa volta quasi con fierezza: «Prato!». Il Rettore, preoccupato: «Ma che c’entra, scusi?». Il Bellotti, coprendosi il viso con le mani: «Avete ragione, ma è così vicina a Firenze…». Il Rettore: «Bellotti, non ha più congiuntivi?». Il Bellotti Bon si scopre il viso rigato di lacrime: «No, ne ho ancora uno! Ma me lo voglio tenere per la notte. Non si sa mai». Il linguaggio dei critici d’arte I critici d’arte, per umiliare il 90 per cento della popolazione, esclusi i non udenti e i malati di mente disposti a tutto, usano un linguaggio molto simile alla scrittura cuneiforme dei Sumeri. La loro missione è quella di tradurre i messaggi più segreti della pittura contemporanea e di rendere del tutto incomprensibili anche i preraffaelliti inglesi e i neorealisti. Questo ho intuito dallo stato di smarrimento e di prostrazione di alcuni intellettuali di sinistra, avidi di geroglifici egizi, di scritture maya e fonemi di aborigeni australiani. Incuriosito, mi sono infiltrato nelle ultime file, travestito da suora svizzera, a una conferenza dal titolo “Introduzione alla comprensione dell’ arte contemporanea”. Relatori i professori Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva. Entro in una grande libreria del centro di Roma. Su scomode sedie circa 120 persone: 99 massaie rurali con borse della spesa ai piedi, due frati francescani che puzzano come iene, 12 precari, 5 non udenti, una escort e un travestito turco. Sta parlando il professor Sgarbi: «Se negli ultimi decenni un salto di livello tecnologico ha posto in crisi l’ arte come scienza degli oggettimodello, spostandola verso una nuova direzione processuale, ecco finalmente comparire il cromatismo che interrompe l’ evaporazione dell’ opera oggetto. Attenendomi ai puri dati dell’ esperienza sensibile dell’ artista, voglio accentuare come, nelle sue tele, il progresso nel suo pieno e netto significato non viene ad accomodare o correggere, ma a demolire e abolire, permeando così l’ opera della significanza che già fu il fulcro e la semantica del “macchiaiolismo”». Si abbattono due massaie, una in avanti e l’ altra all’ indietro. Entrambe emettono all’ unisono un urlo terrificante: «È terribile! Un meteorite gigante ha colpito la terra!». Entrambe, catatoniche, vengono portate via dal servizio d’ordine. Sgarbi, implacabile: «Ma! E qui sta la straordinaria, adamantina purezza dell’ odierno impasto del pittore, immune dalla contaminazione teorica delle sibilline affermazioni del grande maestro fontebuonese, il quale con anarchica veemenza definì il progresso un assolutismo schizofrenico, alimentato dall’ ambivalenza terrena di arte e politica. Ecco il Pontorno, che ammannendo il suo estro, ignaro del possesso dei geni vetusti che in lui sussumevano l’ urgenza dell’ epifanico evento dell’ imporre la sua visione a distanza, ha eliminato il particolare, riducendo figure e cose alla scarna apparenza e spalmando l’ essenza del cromatismo oleoso a zone unitarie, a macchia, pur sempre con l’ accorto uso dei toni locali». Vengono trascinati via, tra gli applausi, i corpi maleodoranti dei due francescani e portati alla discarica di Formelle che era chiusa. E quindi, ovviamente, nel centro di Napoli. Interviene con violenza polemica Achille Bonito Oliva: «Vittorio, non sono d’accordo! Per me è vero il contrario! Difatti, eccoci apparire nuove relazioni volumetriche ed effetti prospettici. Una scelta radicale, volta, una volta e per tutte, a distruggere le diffuse e ottuse convenzioni accademiche attraverso l’ azione fortemente tipica e miracolistica degli antichi dagherrotipi: “Imprimere la lumière”». Vengono portati via per i piedi i non udenti e tutti gli spettatori presenti tranne il cadavere del transessuale turco, morto di noia quasi subito. Implacanìbile, continua Bonito Oliva: «Ecco che in questo nostro neocontemporaneismo, dove il pensiero azzarda la compenetrazione di due forme diversamente biologiche, quella naturale e quella artificiale dell’ arte, io dico: ben vengano le tele di Pontorno, che con il suo protagonismo neoconservatoristico ha saputo anche restituire dignità e performatività alla critica». Interviene Sgarbi, con una violenza teatrale: «Oliva, non dire stronzate! Tu non sai che Pontorno…». Lo interrompe Bonito: «Io? Io sono il primo che ha capito la grandezza…». Sgarbi: «Semmai il secondo! Il primo sono io!». «Non usare questo linguaggio teppistico…» Sgarbi si avventa: «Zitto, cretino!» e gli stacca con un morso l’ orecchio destro. Bonito gli strappa cravatta e manica sinistra della giacca. Sgarbi: «Scegliamo un giudice per pacificare questa assurda lite». Bonito Oliva, conciliante: «Scegli chi vuoi». Sgarbi guarda la sala vuota e poi va deciso verso il cadavere del transessuale turco. «Questo signore!» dice trionfante. Oliva: «Sì, sono d’accordo. Portiamocelo a casa». I due, purtroppo, hanno in seguito ricevuto un avviso di garanzia per occultamento di cadavere. Ora la nostra domanda è: chi è il Pontorno? a) Un portiere del Parma b) Gina Pontorno, escort della scuderia Arcore c) Franco Pontorno Megalotti, giornalista di Udine d) Pio Pontorno, un prete pedofilo di Udine e) Teo Pontorno, un poveraccio arrestato per aver rubato una bottiglietta di tabasco in un supermarket nel centro di Udine f) Un pittore conosciuto solo da Sgarbi e Bonito Oliva (al secolo, però, Jacopo Carrucci detto il Pontormo). Chi ci darà la risposta esatta per fax, SMS o email, avrà il diritto e l’ obbligo di presenziare alla prossima conferenza dei due critici, che si svolgerà in Afghanistan fra dodici giorni. Le spese di viaggio sono, però, a carico dei vincitori. La neolingua italiana Le invenzioni fondamentali che hanno modificato l’ italiano sono: le automobili, la televisione, i giornali, i computer e i telefonini. La televisione e i giornali Sono i così detti “media” che hanno imposto all’ intera popolazione una lingua che, molti, credono turco. C’è un dibattito in TV; in un finto salottino sono presenti: un politico, un medico con i capelli tinti, una scrittrice di cinquantadue anni che cerca di vendere il suo romanzo e un giornalista da battaglia. Intanto, in una cucina della periferia operaia di Lambrate, il capofamiglia con in mano lo scettro del telecomando si è bloccato sul programma. La nonna, il bambino e la moglie sono ipnotizzati. Il conduttore: «Signori qui in studio, e voi cari telespettatori» e qui pare preso da un attacco d’ansia, «vi prego, abbiate pietà, non cambiate canale, perché diamo inizio al nostro talk show!». Il bambino in cucina: «Papà, cosa comincia?». Il padre: «Dove?». La madre: «Ti chiede che cos’ha detto quel signore». «Ha detto che comincia, no?» Il bambino implacabile: «Sì, ma cosa comincia?»; il padre: «Sono affari suoi». Il bambino: «Ma è straniero?». «Credo che… m’hanno detto che forse c’ha la madre turca. E che quindi… insomma: usa la lingua madre.» In studio. Parte il politico: «Io non sono antieuropeista, antifazista, antipartitista, apparatista, auditelista, buonsensista, casaliberi sta, cattopacifista. Io sono…». Il giornalista da battaglia: «Lei parla come un leghicentrista, margheritista, mediattivista» si alza in piedi e gli urla in faccia, «lei è un retroscenista e per di più oltrista!». Il conduttore: «Scusate, signori, e voi amici in ascolto per pietà, non andate via: pubblicità». In un mondo in bianco e nero, arido, spoglio e dove tutto è immobile, di colpo sfreccia una macchina rossa che, al suo passaggio, si lascia dietro strade colorate, sbocciano ifiori. L’auto si ferma. Si apre la portiera e lentamente escono lunghissime gambe con tacchi a spillo e minigonna. A Lambrate, il bambino: «Papà, secondo te quella signora quando scendeva dalla macchina… m’è parso che non avesse le mutande». Il padre: «E che ne so io! Sono cose che non mi interessano…». La moglie: «Ma sei proprio stronzo! La Gina m’ha detto che ti ha visto che la guardavi come un lupo affamato mentre era in cima a una scala». Il bambino: «Papà, allora è vero che al telefono hai detto sottovoce a Marini che la Gina è senza mutande!». Si avventa la madre. Scoppia una rissa furibonda, tipo lotta greco-romana, che coinvolge anche la nonna. Dalla televisione intanto una voce: «Cambia la tua vita di merda, vieni nei nostri showroom. Per te un’ Urbanproof competitor full optional, ESP di serie, GPL, trazione integrale permanente simmetrica alla VD, motori boxer p-fuel, navigator comand, park assist, airbag, ABS». Dal groviglio di corpi in cucina emerge la testa del bambino: «Papà, anche quel signore è turco?». In studio: «Rieccoci qui nel nostro salotto. Torniamo all’ obiettivo del nostro meeting». A Lambrate, dal groviglio di corpi esce l’ urlo della vecchia: «Andè tuti a dar via i ciapp!». Il conduttore preoccupato: «Vorrei dare la parola…». L’onorevole e il giornalista, dopo essersi sputati in faccia, sono aggrovigliati sul pavimento dello studio in una presa di lotta libera. Urlano: «Giravoltista, jihadista, multilateralista!». Il conduttore: «Signori, per favore, per favore!». I lottatori implacabili: «Scontrista e pure sfondista!». Il conduttore con la lingua cartonata: «Signori, per pietà, non esagerate…». A Lambrate, da sotto il tavolo della cucina un urlo: «Tuo padre è un pezzo di merdaaa!». In studio i due lottatori si vanno a sedere sulle loro poltrone, ansimano, uno perde sangue dalla bocca. L’altro è senza una manica della giacca. Il conduttore: «Vi ringrazio, signori, per averci dimostrato di essere disposti a una conversazione civile…» e rivolto al terzo ospite: «Lei, dottor Franchi, è un… ginecologo, vero?». «No, un andrologo.» «Ah, complimenti! Finalmente abbiamo in studio un astrologo!» «No, è diverso, io faccio parte di un’ala della medicina…» «Scusatemi, signori in ascolto, il nostro ospite è un ornitologo…» Il medico: «No! La mia è una branchia…». All’ improvviso un tramestio sordo: dietro al medico è ripreso un incontro di boxe a pugni nudi tra il politico e il giornalista. L’ospite donna ne approfitta, si alza e si piazza con il libro davanti alla telecamera. «Vorrei presentarvi il mio romanzo Licenza profetica, edito da…» Il libro non viene inquadrato, l’ immagine barcolla violentemente, è in atto ora una presa di collo del conduttore al cameraman: «Non inquadrare il libro ora!.. E lei stia zitta, che è una donna!». A Lambrate stanno cercando la nonna. Il padre: «Ma dove cazzo è finita quella vecchia di merda?». Il bambino, piangendo: «Papà, l’ hai buttata tu dalla finestra». Di nuovo in studio: i pugili tornano ai loro angoli. Il giornalista ha perso le maniche della giacca, il politico a piedi nudi perde sangue dalle orecchie. Il medico è in mutande. Sono tutti seduti, ansimano in silenzio. Ne approfitta ancora la scrittrice. Alza il libro, che non viene inquadrato: «Eccovi il mio…»; interviene il conduttore a fatica: «Mi scusi, signora…» e dalla bocca gli cadono sul pavimento quattro denti «… pubblicità». I proverbi latini Ci sono molti farabutti con buona memoria che, per umiliare ascoltatori ignoranti, nelle cene di lavoro citano proverbi latini. Il risultato è che il 98 per cento dei commensali li interpreta in maniera creativa. Brevi manu (Personalmente, a mano). Tenere le mani all’ altezza delle ascelle. Però la stessa espressione, detta da un direttore molto colto, fa supporre a parecchi suoi dipendenti che lui sia sardo. Pietatem colite (Siate pietosi). “Abbiate pietà, ho bevuto una brocca di yogurt gelato.” Alter ego (Un altro io). Dicesi di persona altera. Barba non facit philosophum (La barba non fa il filosofo). “Che noia, non tacetemi il filosofo!” Odi profanum vulgus, et arceo (Odio la volgare plebaglia e me ne tengo lontano). “Odio i profumi volgari e gli arcieri.” Lupus in fabula (Il lupo nel discorso. A proposito di chi arriva all’ improvviso proprio mentre si sta parlando di lui). È un herpes sulla guancia, dovuto a sifilide. Oppure: il lupo della favola di Cappuccetto rosso. Ad hoc (Calza a pennello). Suono ripetuto più volte picchiando con le nocche una porta di legno. Audentes fortuna iuvat (La fortuna aiuta gli audaci). “Ascoltate, l’ uva porta fortuna.” Oppure: “L’Auditel fa fortuna con la Juventus”. Memento mori (Ricordati che devi morire). “Il mio mento sembra quello di un negro.” Quos Deus perdere vult dementai prius (A quelli che Dio vuole perdere, prima toglie il senno). “Perdio, vuoi perdere? Sei proprio un demente!” Cui prodest? (A chi giova?). Doganiere cinese che legge a fatica il passaporto di Romano Prodi. Homo homini lupus (L’uomo è un lupo per l’ uomo). “Un uomo, un nano e un lupo.” Sine die (Senza data). Forte dolore all’ articolazione del ginocchio. Pecunia non olet (I soldi non puzzano). “Le pecore non hanno bisogno di essere oleate.” Qui pro quo (Una cosa per un’altra). I tre nipotini di Paperino. Beati qui lugent (Beati gli afflitti). “Beati loro che luccicano.” Qualis pater, talis filius (Tale padre, tale figlio). “Squisito questo pàté di fegato! Mortale è il filetto.” Deus ex machina (Il dio [che appare] dalla macchina. Nel teatro greco è l’ intervento risolutivo nella tragedia da parte della divinità). “Perdio, che macchina!” Quo vadis? (Dove vai?). Famosa osteria romana sull’ Appia Antica. Una tantum (Una volta sola). “Una volta ogni tanto.” Oppure: una tassa da pagare. Divide et impera (Dividi, metti zizzania e comanda). “Dividi a dadini e infilali dentro una pera.” Tabula rasa (Ignoranza totale). Tavola rasata. Carpe diem (Cogli l’ attimo). Carpa del fiume Diem, in Ungheria. Facta, non verba (Fatti, non parole). “Quella è ‘fatta’, non riesce a proferir parola.” Nemo profeta in patria (Nessuno è profeta in patria). “Il capitano Nemo in patria è un profeta.” Cogito, ergo sum (Penso, dunque sono). Un errore clamoroso di Cartesio. Mens sana in corpore sano (Mente sana in corpo sano). “Una massaia con un corpo da nano.” Oppure: “Mentana ha un corpo sano”. Magistra vitae ([La storia è] maestra di vita). “Una vite magistrale!” Oppure: “Le vite dei tre Magi”. Mors tua, vita mea (Morte tua, vita mia). “I tuoi morsi sono tutta la mia vita.” Oppure: “L’alfabeto Mors ci ha salvato la vita”. Ab amico reconciliato cave! (Guardati da chi ti è amico dopo una riconciliazione). “A un amico rincoglionito cava gli occhi.” Lex est araneae tela (La legge è come una ragnatela). Frase misteriosa in aramaico, detta da Gesù nell’ ultima cena. Memento audere semper (Ricordati di osare sempre). “Un momento! Devi ascoltare sempre.” Do ut des (Ti do perché tu mi dia). È l’ inizio di una nota filastrocca: “Do ut des… din don dan… des din do”. Aquila non captat muscas (L’aquila non si cura delle mosche). “L’Aquila, dopo il terremoto, è rimasta con un pugno di mosche.” Cibi condimentum esse famem (La fame rende saporito ogni cibo). “I cibi molto conditi sono famosi.” Scripta manent verba volant (La parola scritta resta, le parole dette volano via). “Scrivi a mano, perché l’ erba vola.” Esame di cultura generale per gli studenti delle università italiane Durante un faticoso viaggio autorizzato e finanziato dalle uniche società benefiche italiane efficienti quali la Mafia siciliana, la Camorra napoletana, la Sacra Corona Unita pugliese ma, soprattutto — e qui ringraziamo per il generosissimo contributo — la ‘ndrangheta calabrese, abbiamo sottoposto a un esame di cultura generale gli studenti di alcune università della Penisola. La tecnica dell’ esame era di una semplicità elementare. La commissione, composta da una donna, tre politici — di destra, di centro e di sinistra — tre omosessuali — di destra, di centro e di sinistra — e un ladro naturale, ha offerto ai candidati la possibilità di scegliere tra più risposte il significato esatto di alcune parole di uso corrente. Segnaliamo la risposta esatta e riportiamo, invece, in corsivo le risposte degli studenti. TORINO, FACOLTÀ DI INGEGNERIA Arachide a) Nocciolina americana (risposta esatta). b) Bambina con malformazione ossea, gobbetta. c) Ragno velenosissimo della Malesia detto anche “Vedova nera”. d) Strumento paleolitico per scavare solchi nei campi prima della seminagione. e) Filosofo greco, detto anche Arachide “lo stoico” per distinguerlo da Arachide di Mileto, maestro di Aristogitone. Auschwitz a) Unione di Auschwitz. Alleanza tra principi protestanti bavaresi contro principi cattolici, sancita durante la guerra dei Trent’anni. b) Famosa vittoria di Napoleone contro gli austro-russi nel 1805, da cui il famoso “Il sole di Auschwitz”. c) Colonia elioterapica voluta dal Fuhrer per la “rieducazione” dei bambini ebrei polacchi (risposta esatta). d) Tipo d’acquavite ad alta gradazione alcolica, che si usa servire in Slovenia insieme a radici molto piccanti. CUNEO, FACOLTÀ DI FILOSOFIA Cappone a) Dicesi di pollo sottoposto a castrazione e a un particolare processo di ingrassamento (risposta esatta). b) Chiarissima figura di un antico romano, noto per la sua incorruttibilità: Capone il Censore. c) Famoso gangster italo-americano degli anni Trenta. d) Dicesi di persona con grossa testa. Circoncisione a) Circolare metropolitana sulla quale viene deviato il traffico pesante. b) Inganno consumato ai danni di uno sprovveduto: circoncisione di incapace. c) Modo di parlare secco e sobrio, senza menare il can per l’ aia: “L’avvocato è stato chiaro e circonciso”. d) Operazione igienico-religiosa in uso presso ebrei e musulmani (risposta esatta). PADOVA, FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Equinozio a) Il pedigree di un cavallo. b) Antico mediatore di matrimoni nelle Langhe. c) Fenomeno astronomico (risposta esatta). d) Antico nome di macelleria equina. Ergastolo a) Parte del duodeno la cui infiammazione provoca atroci dolori. b) Prigione a vita (risposta esatta). c) Personaggio di Rabelais, amico di Panurge. d) Uno dei sette nani. MILANO, FACOLTÀ DI ANTROPOLOGIA Erode a) Isola ridente del mar Egeo. b) Notissimo pediatra, fondatore dell’ omonimo istituto per l’ infanzia abbandonata. c) Cattivissimo re biblico (risposta esatta). d) Curiosa espressione romanesca sostitutiva dell’ italiana: “Sono invidioso”. Gnostici a) Persone che fanno sempre finta di niente: “Smettila di fare lo gnostico!”. b) Palline di farina e semolino che, condite con sugo di carne, costituiscono il piatto nazionale dell’ isola di Cipro. c) Eresiarchi dei primi secoli del cristianesimo (risposta esatta). d) Concetti o espressioni difficili da capire: “Le tue idee suonano gnostiche alle mie orecchie”. PISA, SCUOLA NORMALE Gubbio a) Ridente cittadina in provincia di Perugia (risposta esatta). b) Tipico giubbotto di pelle di pecora degli zampognari ciociari che imperversano per le vie delle città sotto Natale. c) Forma gergale in uso nella malavita romana per indicare la vecchia prigione di Regina Coeli. d) Espressione di grande sorpresa sfuggita a Francesco d’Assisi quando, dopo alcune settimane di colloqui fitti fitti con quello che il santo riteneva essere un mansueto cane da pastore, venne morso alla mano: «Mi sorge un gubbio… che sia un lupo?». Italo Svevo a) Re romano che governò la Sicilia nel XII secolo e fu poi decapitato dall ’imperatore Federico Barbarossa. b) Soprannome dato dal Carducci a Carlo Alberto. c) Protagonista di un teleromanzo interpretato da Alberto Lionello, “La coscienza di Svevo”. d) Scrittore triestino, mitteleuropeo, amico di Joyce (risposta esatta). e) Trasvolatore atlantico del periodo fascista. PERUGIA, UNIVERSITÀ PER STRANIERI Kafka a) Pugnalò Giulio Cesare alle Idi di marzo: «Tu quoque, Kafka, brute fili mi…». b) Assicuratore ebreo che si dilettava a scrivere romanzi di successo (risposta esatta). c) Città vecchia di Algeri, nota attraverso alcuni celebri film, tra i quali Nei meandri della Kafka. d) Gran sacerdote del Sinedrio che, ai tempi di Gesù, fece sì che Pilato se ne lavasse le mani. Kandinsky a) Anarchico del xix secolo, giustiziato a Madrid nella Plaza Major, nel 1848. b) Pittore astratto che appartenne al gruppo del Cavaliere Azzurro (risposta esatta). c) Dolce nazionale ungherese. d) Ala sinistra della nazionale francese. BARI, FACOLTÀ DI LETTERE Kibbutz a) Grande copricapo di pelliccia nera, in dotazione alla guardia reale di Buckingham Palace. b) Comunità agricola dello Stato d’Israele (risposta esatta). c) Espressione dialettale interrogativa usata dalle contadine di Alberobello quando sentono battere alla porta del trullo: “Kibbutz?”. Lubecca a) Noto rione veneziano. b) Città tedesca. Nel 1358, leader della Lega Anseatica (risposta esatta). c) Personaggio di un notissimo romanzo, dal quale il famoso film “Lubecca, la prima moglie”. d) Forma dialettale siciliana usata dagli allevatori di polli della Conca d’Oro: “Lu becca! Lu pollo lu becca lu granoturcu”. NAPOLI, LINGUE ORIENTALI Metternich a) Nome di una famosa lady inglese che aveva per amante il proprio guardiacaccia: l’ amante di lady Metternich. b) Celebre aereo da caccia tedesco della Seconda guerra mondiale. c) Uomo di stato austriaco, eminenza grigia del Congresso di Vienna (risposta esatta). d) Specie di “diplomatica”, più comunemente conosciuta come “Babà al rum viennese”. Pandora a) Tipico dolce veronese. b) Personaggio mitologico che aprì il vaso contenente tutti i mali della Terra (risposta esatta). c) Espressione affettuosa delle mamme quando baciano le loro figlie. d) Fiume piemontese: la Pandora Baltea. PALERMO, FACOLTÀ DI MEDICINA Pergolesi a) Barbatelle di vitigni trapiantati dalla Francia in Friuli. I più famosi sono il Pinot e il Cabernet. b) Gli abitanti di Pergine in Valsugana, dove nacque Alcide De Gasperi. c) Musicista italiano del Settecento (risposta esatta). d) Corporazione toscana di costruttori di pergole. Polluce a) Ditone del piede. b) Avviso emesso dalle autorità americane in luoghi contaminati da esalazioni industriali. c) Razza pregiata di castoro: i famosi castori polluce. d) Gemello della mitologia classica (risposta esatta). e) Fastidiosa escrescenza sulla pelle. VENEZIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Pop a) Tipico bar londinese dove ci s’incontra per bere una birra. b) Particolare espressione artistica contemporanea (risposta esatta). c) Sport invernale: il “pop a due” o il “pop a quattro”. d) Americano del Texas fondatore, insieme a un certo Corn, della società della tostatura del granoturco, da cui il famoso pop-corn. Prostata a) Dolce di pastafrolla con marmellata di pomi. b) Dicesi di persona sdraiata a terra, a faccia in giù, in atto di adorazione. c) Ghiandola dell’ apparato riproduttivo maschile (risposta esatta). d) Eresiarca bizantino del VI secolo. e) Dicesi di missione rimandata a data da definirsi. BOLOGNA, DAMS (SCUOLA DI CINEMATOGRAFIA) Ungulato a) Dicesi di tenore in serata di scarsa vena, o con voce male impostata. b) Mammifero provvisto di zoccoli (risposta esatta). c) Incomprensibile espressione napoletana che corrisponde all’italiano: “abbindolato, truffato, imbrogliato”. Unno a) Canto di lode. Peana, cantico di vittoria: l’ “unno di Mameli”. b) Guerriero barbaro molto aggressivo, proveniente dall’ Asia Centrale. Il capo di questo popolo, Attila, nel 452 d.C. fu scongiurato da papa Leone I di sospendere le proprie incursioni in Italia (risposta esatta). c) Forma dialettale della provincia di Nuoro, usata dalle contadine con figlioletto in braccio, in risposta alla domanda: “Quanti anni ha il suo bambino?”. TRIESTE, FACOLTÀ DI ASTRONOMIA Utrillo a) Trattato di pace del 1648 tra prussiani e svedesi. b) Pittore francese estremamente impressionabile (risposta esatta). c) Torero spagnolo incornato definitivamente da un toro di razza Miura nella Plaza de toros di Madrid durante la festa di San Isidro. d) Grido usuale dei pescatori capresi alla vista della triglia maschio: «Ecco u’ trillio». Venerea a) Dicesi di donna esile e bellissima, diafana e spiritualizzata. b) Si dice di malattia trasmissibile sessualmente (risposta esatta). c) Marca di crema per la pelle. d) Isola di fronte alla costa calabra, luogo di vacanza per gli amanti della vita selvaggia. Poi, alla facoltà di Matematica della Normale di Pisa, abbiamo sottoposto agli studenti alcuni quesiti storico-matematici di cui diamo il risultato, così potrete animare le notti natalizie sottoponendo le vostre famiglie a questo gioco originale, che sostituirà sicuramente le noiosissime tombole. 1) Sottrarre a quelli della spedizione di Garibaldi in Sicilia quelli della famosa carica di Balaklava in Crimea e aggiungere i “giovani e forti”, che sono morti a Sapri con Pisacane. Quindi sommare i famosi moschettieri di Dumas. Totale? 2) Aggiungere ai giorni in cui Napoleone regnò dopo la fuga dall’ Elba il numero delle pugnalate inferte dai congiurati a Giulio Cesare. Quindi sottrarre i re di Tebe e dividere per i fratelli Bandiera. Totale? 3) Alle giornate di Brescia contro gli austriaci aggiungere le giornate di Napoli contro i tedeschi nel 1943. Sottrarre poi tutti i papi di nome Pio e i fratelli Caìroli. Totale? 4) Aggiungere al numero dei re di Roma quello dei campioni italiani della disfida di Barletta e il numero degli anni della guerra di Troia. Dividere poi per le caravelle di Cristoforo Colombo. Totale? 5) Sottrarre ai milioni di baionette di Mussolini gli apostoli e aggiungere i componenti di un tenebroso Consiglio veneziano, più gli Umberti di Savoia dopo l’ Unità di Italia. Totale? 6) Sommare gli Orazi ai Curiazi, dividere per i Napoleoni e aggiungere le giornate di Milano nel 1848. Totale? 7) Prendere tutti i Luigi di Francia, moltiplicarli per tutti i Vittorio Emanuele di Savoia re d’Italia, sottrarre i Cavalieri dell’ Apocalisse e aggiungere tutte le Elisabette d’Inghilterra. Totale? 8) Sottrarre al numero dei chilometri percorsi dal messo ateniese per annunciare la vittoria di Maratona quello dei Cesari di Svetonio. Aggiungere gli anni della guerra tra Francia e Inghilterra, iniziata nel 1339, e il numero degli italiani che combatterono a Dogali nel 1887 agli ordini di De Cristoforis. Totale? Soluzioni: 1) 1000 — 600 + 300 + 3 = 703 2) 100 + 23 — 7 — r 2 = 58 3) 10 + 4 — 12 — 2 = 0 4) 7 + 13 + 10 — r 3 = 10 5) 8.000.000 — 12 + 10 + 2 = 8.000.000 6) 3 + 3 / 3 + 5 = 7 7) 18 x 2–4 + 2 = 34 8) 42–12 + 100 + 500 = 630 Il divino linguaggio dei messaggini Con un accanimento feroce tassisti, medici, notai, poliziotti, carabinieri, sacerdoti pedofili, conduttori televisivi, sarti alla moda e intellettuali di sinistra si scagliano contro quello “stupido” linguaggio inventato dai giovani con i loro telefonini. «È demenziale» ululano, «privo d’inventiva, di questo passo va a remengo la lingua italiana!» Ma quale lingua italiana? Quella della televisione? Dei giornali sportivi e delle interviste ai ciclisti? Dei politici con i capelli tinti? L’Italia, ormai, è un paese dove tutti bofonchiano una lingua morta. Finalmente, sotto i nostri occhi, è nata una nuova lingua: quella dei messaggini. Questo linguaggio, quasi cifrato, all’ inizio rispondeva all’ esigenza di risparmiare tempo, spazio e soldi. Poi, finalmente, si è aggiunto un fatto nuovo e affascinante: la creatività. Chi lo usa, ormai, s’ingegna nell’ inventare di volta in volta degli ideogrammi sempre più sintetici e, soprattutto nei messaggi amorosi, sempre più divertenti, personalizzati e quasi poetici. Una volta, invece, nella stagione degli amori, la primavera, i finti innamorati, che come obiettivo volevano solo sodomizzare delle possibili fidanzate, usavano un italiano mieloso e prolisso. Protagonista principale delle lettere d’amore la luna, di vari colori: rossa, blu, d’argento che luccica sul mare, marinara, piena, a quarti e, nei paesi arabi, a forma di falce. Sullo sfondo, le stelle. Nel tragico clima della Pianura Padana, grigio e pieno di nebbia, i colori della campagna, dei boschi e del cielo diventavano straordinari, la temperatura dolcissima ma, soprattutto, cambiavano gli odori. Come raccontavano tutti gli odori quei poveracci? Perché a parole è difficile; non si possono incidere, né fotografare. Sarebbe bello, magicamente, risentirli tutti. Ce n’erano tanti e con delle sfumature diversissime l’ una dall’ altra: l’ odore del mare, che col passare delle stagioni cambiava colore. L’impercettibile profumo dell’ erba, dei fiori, che andava dall’ aristocratico del pitosforo a quello del gelsomino, del glicine, della lavanda, del rosmarino, o a quello quasi stordente della magnolia. In primavera, dunque, questi aspiranti sodomizzatori decidevano di innamorarsi. Scrivevano delle lettere d’amore interminabili: sei fogli di carta Fabriano, una stilografica Omas di bachelite color arlecchino, un pennino similoro. Gli innamorati si chiudevano nelle stanze ed entravano in una specie di trance ipnotica. Questi assatanati di sesso avevano l’ atroce tentazione di profumarle. Poi le piegavano, le imbustavano, le chiudevano, le nascondevano in una tasca dei pantaloni e uscivano di casa. Saltellavano allegri e sembravano dei malati di mente, perché qualcuno parlava da solo. Arrivavano alla buca delle lettere, leccavano con cura il francobollo e si eccitavano come muli. Passavano quattro giorni infruttuosamente. Intanto “lei” tutte le mattine domandava: «C’è posta per me?». Il quinto giorno il postino, in bicicletta, con il suo borsone si fermava sotto casa: «Signorina! C’è una lettera per lei. La metto nella buca?». «No, per carità! Me la dii.» Le ragazze non sapevano dove andare a leggere senza essere viste. In un bar? Troppa gente. Sotto una magnolia? Posti sempre pieni di lettrici di lettere d’amore. Quasi tutte si chiudevano in cesso. Aprivano lentamente per paura di strappare la busta. Poi leggevano la firma e avevano quasi un arresto cardiaco. Poi cominciavano a leggerla quasi tutta a gran velocità, per individuare le frasi dove lui scriveva “Ti amo”. Poi respiravano profondamente, leggera tachicardia, un’altra pausa, rileggevano la firma e ricominciavano da capo. So di molte che le hanno rilette anche dieci volte per mezz’ora, mentre il padre bussava alla porta: «Che cazzo succede? Sto scoppiando!». Lei nascondeva la busta sotto il golfino, tirava inutilmente l’ acqua e usciva. Certo che i messaggini provocano lo stesso tipo di felicità, ma le prime lettere d’amore quelle ragazze le conservavano in un cassetto segreto per tutta la vita. Le legavano con dei nastri e non le facevano leggere a nessuno. Con il passare del tempo le conoscevano a memoria. Può capitare che in certe serate malinconiche, sulla soglia dei cinquantanni, vadano ad aprire quel cassetto, ne prendano una e la rileggano, sorridendo dolcemente. La mia conclusione è che i messaggini sono sì geniali, sintetici, veloci, senza retorica e ti assalgono con lo stesso tipo di euforia e felicità ma — è la rivincita di un vecchio signore che viene da quegli anni lontani — gli SMS scompaiono, mentre quelle lettere, anche se un po’ ingiallite, sono la prova tangibile di uno dei momenti più felici della vita. Mi è capitato di dover rispondere a un messaggino. Ho fermato una ragazza carina per strada: «Mi scusi, mi dà una mano?». Lei: «Cosa devo scrivere?». «Be’… dovrei… cominciare con la luna… le stelle… poi ci voglio mettere l’ odore del mare…» La ragazza sorride: «Mi scusi, devo andare a scuola. Posso fare io? Numero!» «Di casa dove abito?» «Del cellulare…» «Non me lo ricordo. Però ce l’ ho scritto sul palmo della mano.» La ragazza sorride: «Ho capito» e rapidamente scrive “Ta”. Io: «Ma che vuol dire?». Lei si volta e, andando via: «Ti amo!». Per noi vecchi ci vorrebbe un ufficio speciale nel quale delle giovani donne ti traducono in un messaggino un’intera lettera d’amore. Entro: è un ufficio molto moderno, musica in sottofondo. Vado a uno sportello e consegno il telefonino. «Desidera?» «Devo mandare una lettera d’amore.» «Dica…» Mi manchi… tantissimo… Lo sai… che sei speciale per me, sei la migliore. Domani prendo il treno e… per una settimana staremo insieme… Il pensiero mi manda… su di giri. Tanti baci amore! La ragazza velocissima scrive e, con voce fredda e professionale: «Tenga». «Quant’è?» «Due euro, sono quindici parole…» Esco col telefonino in mano, mi avvicino a un vigile della mia età: «Me lo legge?». Lui dà un’occhiata. C’è scritto: “Mmt+ lo sai ke 6 sxme, 6la+ dom prendo il 3no e x 1 se# starins. Il pens mi ma sdg. Xxx am!”. Mi restituisce il cellulare: «Che fa, mi prende per il culo?». La neolingua dei computer Un giovanotto, purtroppo di cinquantasei anni, ha subito molestie da un politico omosessuale molto potente. Ma alla fine, grazie a una poderosa raccomandazione, è stato assunto in un ufficio di informatica. Primo giorno di lavoro, un lunedì mattina: il quasi vecchio entra in uno stanzone. Mani spugnate, ciabatta turca al posto della lingua, ansima leggermente. Non c’è ancora nessuno, solo trentotto tavolini con degli schermi spenti e delle tastiere. Sono le 8.20, si siede a un tavolo laterale dove c’è scritto il suo nome. La cosa lo rassicura. Alle nove in punto il trillo violentissimo di un campanello lo sveglia di soprassalto. Entra una mandria silenziosa di giovanotti sui venticinque anni. Non si salutano, prendono posto, accendono gli schermi e si avventano sulle tastiere. Da un tavolo lontano un grido feroce: «Il mouse… è scomparso il mio mouse!». Il giovanotto di cinquantasei anni balza in piedi e si precipita fuori dalla porta. L’usciere di cinquantotto anni, seduto a un tavolinetto in corridoio: «Che succede?». Il giovanotto: «È scappato un topo… fin da piccolo…». L’usciere sorride: «Sono qui da cinque anni. All’ inizio per me è stato un inferno». Il giovanotto rientra e si siede al suo posto. Da fuori, in corridoio, l’ usciere urla: «Deveee… schiacciareee… il pulsante alla destra dello schermooo… quello sul tavolooo!». Si accende il suo schermo. Lui timidamente, al suo vicino di destra: «Scusi, che faccio adesso?». «Prima l’ account, poi inserisci la password, vai al log-in e clicchi sul browser. Attento ai bug!» «La ringrazio, molto gentile.» Respira a fatica. Si rivolge al vicino di sinistra: «Signore, mi scusi il disturbo, ma come… si va… Nel senso… che faccio?». Quello, senza guardarlo, come ipnotizzato dal suo desktop: «Via al boot, parte il daemon, cerca i crack, e può andare in crash. È chiaro?». «Chiarissimo, grazie.» Dal corridoio la voce dell’ usciere: «Coraggiooo!». Davanti a lui un giovanissimo impiegato si alza per andare al cesso. Lui lo afferra per un braccio: «Abbi pietà, mi dii una mano…». «Guarda, sto esplodendo, comunque scorri la directory, fai drag and drop con il file scelto e, se vuoi, apri un guest book.» Sono le tre del pomeriggio, il vecchio giovanotto si alza in piedi sul tavolo: «Ragazzi, abbiate pietà, come posso spegnere questo affare? Ho paura». Un momento d’imbarazzante silenzio. Gli informatici si alzano tutti in piedi e, parlando tutti insieme: «Prima, la newsletter, traccia plotter, UB, bridge, host, token ring, router, forwarding, poi il plug-in e attento all’ hard-disk». «Vi ringrazio, siete stati molto gentili, ma io esco un attimo.» Scende dal tavolo, corre veloce verso una finestra e, sfondando il vetro, si butta di sotto. Gli informatici si risiedono tutti senza commentare. E ricominciano a battere freneticamente sui tasti. Entra il vecchio usciere, si affaccia alla finestra: «Lo sapevo, quest’anno è il quarto…». La nuova grammatica italiana I vecchi accademici, fortunatamente, sono quasi tutti scomparsi. Negli ultimi anni della loro vita erano disperati. La sacra, prolissa, pomposa, imparlabile lingua italiana la usavano, ansimando, solo loro: i giudici dei tribunali, i notai, i funzionari ministeriali, gli psichiatri e i malati di mente. Molti sono morti davanti al telefono a muro mentre, colpiti da un semplice infarto miocardico, chiedevano aiuto al 118: «Pronto? Sono un accademico. Secondo quanto enuncia il Bulgarelli nel suo geniale libello Come muoversi di fronte all’avvisaglia di qualsivoglia sintomo attribuibile o a un aneurisma, o a una trombosi miocardica…». Qui le centraliniste, che pensavano al solito scherzo di un masturbatore abituale, buttavano giù. E il disgraziato si abbatteva sul pavimento della cucina, folgorato. Questi imbecilli sono stati ritrovati quasi tutti in stato di avanzata decomposizione con la cornetta in mano. Ne mancano ancora due: uno lo stanno cercando ovunque, ma il suo telefono è sempre occupato. L’altro, invece, ha il segnale libero, ma già dalla portineria arriva un inquietante odore di cadavere. Grazie a questi eventi fortunati la lingua italiana negli ultimi vent’anni ha subito una mirabile involuzione, in compenso è capita e parlata finalmente da tutti. Nei programmi televisivi della notte compaiono, purtroppo, presidi di scuola media, scrittori falliti e sacerdoti omosessuali che analizzano questo fenomeno: «È colpa della televisione… della troppa libertà sessuale… ma, soprattutto, dell’ uso degli spinelli e dei comunisti!». Queste diagnosi sono raccapriccianti, però devo dire che sono gli unici monologhi comici della televisione. Cerchiamo ora di ricostruire per voi la nuova, vera, grammatica italiana. Appendice I verbi sono una barriera insormontabile. Andare PRESENTE INDICATIVO io vado tu vai lui anda noi andiamo voi… fate quel che volete essi andono PASSATO PROSSIMO ieri andei tu anche lui non so noi siamo ancora qui loro no quelli vadino PASSATO REMOTO io andetti tu andi lui andò noi andettimo voi andetette essi anderettettero Venire PRESENTE INDICATIVO io vengo tu vengi egli venge noi eccoci qui voi eccovi là essi venno PASSATO REMOTO io venii tu venitti egli venditte noi vittimo voi vittimiste essi vinnero Dare PRESENTE INDICATIVO io indico a chi do tu indichi tuo zio egli dà… forse noi stiamo dendo voi andate a dare essi vadino a dare via il culo IMPERATIVO dai dèi du e andiamo! Dante Beatrice PASSATO REMOTO io dii tu datti egli dà noi dummo voi duste essi dattero FUTURO io darò tu darè egli dardà noi forse daremo voi dararà essi darebbero Stuprare PRESENTE INDICATIVO io strupo tu strumpi egli stura noi stampiamo voi strumprate essi stampano notes Примечания 1 Questa sezione dell’ Università di Pisa ha chiesto al ministero dell’ Istruzione il titolo di “Scuola Normale”. Un sottosegretario fiorentino, certo Lapo Lapi, gli ha concesso solo l’ attributo di “Scuola Anormale”.